Mercoledì, 14 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 22:03
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

l’iniziativa

Recupero delle donne detenute in Calabria: una sezione femminile nel carcere di Laureana di Borrello

Al via la proposta del Garante regionale dei diritti delle persone detenute e della Commissione Pari Opportunità

Pubblicato il: 31/10/2024 – 13:53
Recupero delle donne detenute in Calabria: una sezione femminile nel carcere di Laureana di Borrello

REGGIO CALABRIA Il Garante regionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale, Luca Muglia, insieme alla presidente della Commissione regionale per l’uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna, Anna De Gaio, hanno inoltrato una proposta congiunta al Capo Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria di Roma e al Provveditore regionale dell’amministrazione penitenziaria di Catanzaro per l’istituzione di una sezione dedicata alle donne detenute presso la Casa di reclusione a custodia attenuata di Laureana di Borrello. Questa proposta nasce dall’importanza di offrire alle donne attualmente detenute nelle strutture di Reggio Calabria e Castrovillari la possibilità di accedere a un regime di custodia attenuata in un istituto che si distingue come modello per l’innovazione e l’efficacia dei programmi riabilitativi e di reinserimento sociale. La richiesta risponde all’obiettivo di garantire pari opportunità anche all’interno del sistema penitenziario e di assicurare condizioni dignitose e percorsi formativi efficaci, unanimemente riconosciuti tra i più validi a livello nazionale. Nel corso di un’audizione tenutasi l’11 ottobre presso il Consiglio regionale, il Garante e la presidente De Gaio hanno valutato e condiviso la proposta – presentata dalla commissaria Francesca Porpiglia – di una sezione femminile all’interno dell’istituto di Laureana di Borrello. Tale istituto, infatti, noto sul piano nazionale per l’eccellenza delle sue attività di recupero e formazione, rappresenta un modello virtuoso per lo sviluppo di progetti penitenziari innovativi volti alla riabilitazione ed al reinserimento sociale, di cui dovrebbero beneficiare anche le donne detenute. Il Garante e la Presidente della Commissione esprimono fiducia che la proposta possa ricevere la dovuta attenzione e valutazione da parte delle autorità competenti, affinché si possano compiere passi concreti verso l’effettiva tutela dei diritti e delle pari opportunità all’interno degli istituti penitenziari della Calabria.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x