CATANZARO Un investimento di 12 milioni per diffondere la conoscenza del patrimonio identitario calabrese: la Regione lancia l’avviso “Vivi e scopri la Calabria”, un’iniziativa con valenza pluriennale promossa dall’assessorato all’Istruzione e contenuta nel Piano di azione “Competenze, Istruzione e Formazione” 2023/2027 del Dipartimento Istruzione e Pari opportunità. Il progetto è rivolto alle studentesse e agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e di secondo grado iscritti e frequentanti negli anni 2025, 2026 e 2027. La dotazione finanziaria disponibile per l’attuazione dell’intero Programma ammonta complessivamente a 12 milioni, di cui 9 milioni già disponibili per le tre annualità 2025-2026-2027 (3 milioni per ciascuna annualità), a valere sulle risorse comunitarie del Pr Calabria 2021/2027: il contributo massimo ammissibile per ciascun intervento è fissato in 73.500,00 euro.
A illustrare l’avviso “Vivi e Scopri la Calabria” è stata, in una conferenza stampa alla Cittadella, l’assessore regionale all’Istruzione Maria Stefania Caracciolo: «E’ un’idea progettuale voluta da chi mi ha preceduta, l’onorevole Giusi Princi che è una profonda conoscitrice del mondo dei giovani, del mondo della scuola e della realtà calabrese. È un’iniziativa importante perché si propone di far conoscere ai nostri giovani il territorio calabrese e le sue potenzialità e questo anche ai fini dello sviluppo economico della regione. La Calabria possiede tante potenzialità per questo oggi abbiamo invitato anche gli attori istituzionali, enti, associazioni, i Gal, tutti i soggetti che contribuiscono allo sviluppo del territorio e che sono chiamati ad intervenire insieme alle scuole per portare avanti questo progetto. Un progetto innovativo, che – ha aggiunto la Caracciolo – consiste nell’organizzare viaggi, visite guidate, percorsi turistici, finalizzati a far conoscere le nostre bellezze, dal punto di vista enogastronomico, ambientale, della green economy, per questo a questo incontro partecipano i due assessori al turismo, Giovanni Calabrese, e all’agricoltura, Gianluca Gallo, proprio perché è previsto un coinvolgimento attivo di tutte le realtà economiche che sono presenti nel nostro territorio. Il progetto – ha quindi evidenziato – è totalmente finanziato dalla Regione pertanto chi beneficia di questa linea di azione svolgerà questi percorsi turistici a titolo totalmente gratuito per cinque giorni con la possibilità di visitare le nostre ricchezze». (c. a.)
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x