Sabato, 10 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 8:40
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il report

Inflazione turistica, a novembre crescita del 4%. Italia meglio dell’Ue

Demoskopika: in Liguria e Piemonte i dati più elevati. Calabria al 2,9%

Pubblicato il: 20/12/2024 – 13:12
Inflazione turistica, a novembre crescita del 4%. Italia meglio dell’Ue

ROMA A novembre Demoskopika stima un tasso di inflazione turistica in diminuzione dell’1,5% su base mensile e una crescita del 4,0% su base annua. In aumento su base tendenziale tutte le macro-voci del paniere turistico: pacchetti vacanza (+9,6%), servizi ricreativi e culturali (+4,1%), servizi di trasporto (+3,5%), servizi ricettivi e ristorazione (+3,4%). Spostando l’analisi sul livello delle singole voci, a registrare un incremento, su base annua, più significativo risultano principalmente i servizi ricreativi e sportivi (+18,1%), i pacchetti vacanza nazionali (+13,4%), il trasporto marittimo (+8,8%), gli alberghi (+6,1%) e il trasporto aereo passeggeri (+5,6%). Sul versante congiunturale, cioè rispetto al mese di ottobre, si registra un decremento prioritariamente per i servizi di alloggio (-7,7%) con in testa gli alberghi (-9,1%) e i voli nazionali (- 7,5%). Il differenziale inflazionistico, in termini tendenziali, tra l’indice generale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) e quello turistico (Nict) si riduce ulteriormente portandosi a 2,6 punti percentuali (dai 2,9 di ottobre 2024).

L’inflazione turistica acquisita per il 2024 è pari al 3,8%. Tra i primi sistemi regionali a registrare l’inflazione turistica tendenziale più elevata, e comunque al di sopra del valore medio italiano, si collocano Liguria (6,0%), seguita da Piemonte (5,3%), Friuli Venezia Giulia (4,6%), Lazio (4,5%), Umbria (4,3%) e Trentino Alto Adige (4,1%). Sul versante opposto la dinamica dei prezzi più contenuta si registra prevalentemente nelle seguenti regioni: Molise (2,8%), Calabria (2,9%), e Basilicata (3,0%). La dinamica dell’indice armonizzato dei prezzi al consumo turistico (Ipcat) per l’Italia fa registrare nel mese di novembre 2024, su base annua, un aumento del 4,1% (in crescita rispetto al mese di ottobre 2024, +3,9%) a fronte del dato dell’Unione Europea pari al 4,8%. 

In base alle stime di Demoskopika, infine, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo turistico (IPCAT) per l’Italia, sviluppato per assicurare una misura dell’inflazione comparabile a livello europeo, registra, nel mese di novembre 2024, una crescita su base annua dal 4,1% a fronte di un 4,8% dell’Unione Europea. Una dinamica dei prezzi del “paniere turistico” che colloca il Belpaese al penultimo posto tra le aree “meno inflazionate”, preceduto dalla sola Francia (3,6%). Sul, versante opposto, a presentare, infine, un andamento dell’inflazione turistica più elevato dell’Italia tutte le rimanenti destinazioni osservate: Polonia (7,6%), Grecia (7,1%), Austria (5,3%), Paesi Bassi (5,1%), Germania (4,9%), Spagna (4,6%), Svezia (4,5%) e, infine, Portogallo (4,3%).

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x