Martedì, 06 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 23:45
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la riflessione

Parlamento: l’appetito viene “mangiando”…..

C’è un vecchio detto secondo il quale “l’appetito vien mangiando”. Ed è così anche a Montecitorio nonostante un pranzo si pagherà l’undici per cento in più rispetto al prezzo corrente. Cresce la s…

Pubblicato il: 27/12/2024 – 8:10
di Franco Scrima
Parlamento: l’appetito viene “mangiando”…..

C’è un vecchio detto secondo il quale “l’appetito vien mangiando“. Ed è così anche a Montecitorio nonostante un pranzo si pagherà l’undici per cento in più rispetto al prezzo corrente. Cresce la spesa (che, però, non preoccupa) nonostante un tempo, non molto lontano, lasciava pensare ad un ribasso del prezzi; anche se a Montecitorio i servizi, compresi quelli della cucina, sono cresciuti pure essendo diminuito il numero dei parlamentari (da 600 a 400). E nella “crescita”  sono contemplati anche gli “appetiti”; così la spesa per la ristorazione è passata dai 2,3 milioni di prima ai 3,4 di oggi; aumento dell’ufficio per cento, che comunque non preoccupa i deputati. Poco tempo fa, a Montecitorio, sono stati assunti circa 300 lavoratori; un fabbisogno dovuto all’efficienza di alcuni servizi compreso quello della ristorazione e della pulizia dei locali.        

Insomma i grandi risparmi riguardano tutto, anche se il “collegio dei Questori” sarebbe contrario che si includa anche la ristorazione. Dall’altra parte rispondono che le spese sono aumentate per tutti i settori dalla pulizia dei locali alla ristorazione, ma che comunque possono essere compensate sua dalla riduzione della spesa per il guardaroba, che da quella per il parcheggio è per il facchinaggio. Ciò a seguito del “taglio” dovuto al numero degli eletti sia alla ristorazione che sarebbe stata aumentata di pochi “euro”. Fin qui i motivi di dissenso appaltati dai deputati. Rimane da vedere quale sarà la loro reazione anche se c’è da considerare, prima di incrociare le braccia, cosa risponderà l’ufficio che si occupa del problema. Di certo c’è che anche nella peggiore delle ipotesi applicabili, la detrazione non potrà essere di poche decine di euro per i deputati. A questi prezzi è il caso che i parlamentari si lascino trascinare in una vertenza che, comunque andrà a finire, lascerebbe di che discutere, soprattutto rapportando gli stipendi loro riservati a quelli della classe operaia del Paese. E non solo.

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x