CATANZARO «Da parte dei cittadini registriamo segnali di una maggiore fiducia e questo è molto importante perché i cittadini sono il focus della nostra azione». Lo ha detto il comandante provinciale dei carabinieri di Catanzaro, il colonnello Giuseppe Mazzullo, che oggi ha incontrato gli organi di informazione per uno scambio di auguri in vista del nuovo anno ma anche per un bilancio dell’attività dell’Arma nel 2024. «Come dico spesso – ha aggiunto il colonnello Mazzullo – noi siamo le sentinelle della legalità e puntiamo sulla capacità di ascolto, in provincia ci sono 54 stazioni che rappresentano un reticolato che vuole raccogliere le necessità dei cittadini e dare loro risposte. In quest’ultimo anno abbiamo messo in campo un’azione frutto di impegno ed abnegazione, del resto noi carabinieri ci siamo perché ci sono i cittadini che sono il nostro punto di riferimento. Abbiamo aumentato i controlli, l’impegno per la prevenzione, i livelli di sicurezza, abbiamo espletato interventi a 360 gradi su tutto il territorio provinciale, nessuna area è stata esclusa. Importanti i risultati raggiunti con operazioni contro la criminalità organizzata, soprattutto operazioni contro il traffico e lo spaccio di droga, ma anche contro la criminalità comune e l’illegalità diffusa: ma – ha proseguito il comandante provinciale dei carabinieri di Catanzaro – abbiamo continuato a profondere il massimo impegno nella tutela delle fasce deboli, soprattutto con riguardo al contrasto alle truffe agli anziani, il massimo impegno delle attività di sensibilizzazione in favore dei giovani su fenomeni come il cyberbullismo e la violenza di genere in occasione dell’alluvione che ha colpiti molti centri della provincia a novembre. Quindi contrasto ai reati ma anche prevenzione e vicinanza perché siamo sempre al servizio dei cittadini». Il colonnello Mazzullo ha ricordato che «i risultati si ottengono non solo con le denunce o con gli arresti ma soprattutto con il gioco di squadra con tutte le istituzioni, con la magistratura e con le altre forze dell’ordine, e con le varie articolazioni della società. Abbiamo continuato a lavorare seguendo anche l’indicazione operativa tracciata dal procuratore Gratteri, quella del confronto e della sinergia con la Procura di Catanzaro e le Procure territoriali e i risultati sono stati positivi».
Il comandante Mazzullo ha poi spiegato che «i segnali di cambiamento si percepiscono nel momento in cui conquistiamo la fiducia ai cittadini dando esempi di efficienza, e sotto questo aspetto abbiamo profuso il massimo impegno registrando segnali di una maggiore fiducia da parte dei cittadini, ma questi segnali vanno coltivati ancora di più: non esiste un certificato di fiducia da appendere al muro una volta per tutte perché ogni giorno bisogna impegnarsi e dare risposte. Siamo soddisfatti di quanto abbiamo fatto ma puntiamo a migliorare ancora nel prossimo anno. E’ questo l’auspicio che facciamo per il 2025». Ad affiancare il comandante Mazzullo nell’incontro con i giornalisti il comandante del reparto operativo dei carabinieri di Catanzaro, Gianni Burgio, e il maresciallo del nucleo artificieri Franco Geraci, che ha illustrato le modalità con cui i cittadini dovranno approcciarsi in vista dei festeggiamenti del nuovo anno rispetto ai fuochi d’artificio e ai giochi pirotecnici, invitando al buon senso, alla massima cautela, a non usare materiale artigianale e privo degli standard di tracciabilità e sicurezza e a non raccogliere petardi inesplosi avvisando invece le autorità competenti. (c. a.)
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x