Mercoledì, 19 Febbraio

Ultimo aggiornamento alle 14:35
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

L’ANTICIPAZIONE

Docenti precari: «Siamo in balia di un algoritmo»

Il caso, dopo il concorso Pnrr 1, nella nuova puntata di “Supplemento d’Indagine” alle 20.40 su L’altro Corriere Tv (canale 75)

Pubblicato il: 29/01/2025 – 17:54
Docenti precari: «Siamo in balia di un algoritmo»

LAMEZIA TERME È una delle più classiche vicende italiane con decine di migliaia di docenti che hanno partecipato ad un concorso, sono stati ritenuti idonei ma continuano a prestare la propria opera in una condizione di assoluta precarietà. E’ questo il tema approfondito nella puntata di “Supplemento d’indagine” in onda questa sera alle ore 20.40 su L’altro Corriere tv (canale 75)
Ospiti di Danilo Monteleone, il segretario provinciale Flc Cgil per la provincia di Cosenza, Francesco Piro, la docente precaria idonea al concorso Pnrr 1, Tonia Forte, l’avvocato che segue i precari per conto della Flc Cgil, Valentina Ricca.
«Siamo in balia di un algoritmo – ha specificato Tonia Forte – non sai mai dove capiti, se vicino casa o lontanissimo, se su due plessi distanti tra di loro e con il problema dell’orario con cui fare i conti. Ogni anno non facciamo in tempo a costruire un rapporto educativo con gli alunni che tutto viene poi messo in discussione. Il concorso poteva essere una soluzione, sapevamo che i posti a disposizione non erano molti ma non si capisce perché bandire un nuovo concorso invece che scorrere una graduatoria di già idonei».
Per Francesco Piro «inutile negarlo, la scuola italiana ormai si regge sulla precarietà, il 25% dei docenti è precario, e ci sono poi delle vicende paradossali come quella del dimensionamento scolastico con l’applicazione di un illogico e dannoso taglio lineare. Con l’autonomia differenziata assisteremo alla morte della scuola cosi come la conosciamo oggi».
Sulla vicenda del concorso PNNR 1 l’avvocato Valentina Ricca ha evidenziato come si tratti di una vicenda abbastanza tecnica «il bando prevedeva sin dall’inizio quell’esito, pur tuttavia – grazie all’impegno della Flc Cgil – siamo riusciti ad ottenere qualche risultato, penso ad esempio al tema della trasparenza ed alla possibilità di capire come mai alcuni docenti si trovavano in una posizione non utile nonostante una grande esperienza lavorativa alle spalle. Sull’utilizzo della graduatoria degli idonei finora ci sono solo delle dichiarazioni che sembrano andare in tal senso». (redazione@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x