Sabato, 22 Febbraio

Ultimo aggiornamento alle 12:06
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

IMPASSE

Droga da Messina alla Calabria consegnata in ambulanza: 45 condanne in Appello – NOMI

Si è concluso così il processo nato dall’inchiesta della Guardia di Finanza risalente al 2022 con al centro il quartiere Giostra

Pubblicato il: 30/01/2025 – 20:02
Droga da Messina alla Calabria consegnata in ambulanza: 45 condanne in Appello – NOMI

MESSINA Si è concluso con 45 condanne, il processo d’appello dell’operazione antidroga “Impasse” condotta dalla Guardia di Finanza di Messina che nel 2022 è sfociata in una serie di arresti. Al centro dell’indagine, un’organizzazione che trafficava droga e che aveva il suo quartier generale nel rione di Giostra. La Corte d’appello, presieduta dalla giudice Caterina Mangano, ha rimodulato la pena per 36 imputati confermando la sentenza di primo grado per altri 9. Condannato a 17 anni Giovambattista Cuscinà, considerato a capo dell’organizzazione, pena ridotta anche per Francesco Cuscinà condannato a 12 anni.


LEGGI ANCHE: Blitz antidroga: dalla Calabria a Messina stupefacenti consegnati in ambulanza, 54 arresti – VIDEO E NOMI


L’inchiesta, coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Messina, ha permesso di scoprire anche i canali di rifornimento in Calabria ed a Catania. Alle indagini e alle intercettazioni si sono aggiunte le dichiarazioni dei collaboratori di giustizia che hanno consentito agli inquirenti di ricostruire una fitta rete di relazioni e di affari illeciti dell’associazione che, come contestato dall’accusa, poteva vantare su stabili canali di approvvigionamento per garantire il costante flusso di droga di vario tipo, dalla cocaina, alla marijuana e all’hashish.

Tutte le condanne:

Francesco Cuscinà, 12 anni di reclusione; Giovambattista Cuscinà, 17 anni; Viviana Di Blasi, 9 anni; Maria Cacopardo, 9 anni; il collaboratore Giovanni Bonanno, 3 anni (attenuanti prevalenti sulle aggravanti); Bruno Gioffrè (sentenza confermata), 12 anni e 8 mesi (di San Luca in Calabria); Antonio Pelle (sentenza confermata), 10 anni e 8 mesi (di San Luca in Calabria); Tiziana Mangano, un anno e 8 mesi e beneficio della sospensione condizionale della pena; Francesco Spadaro, 5 anni di reclusione e 20mila euro di multa; Gianluca Siavash, 7 anni e 6 mesi; Deborah Mandini, 2 anni e 4 mesi; Davide Lo Turco, 3 anni e 8 mesi; Alessia Maccarrone, 2 anni e 2 mesi; Saverio Maisano (sentenza confermata), 11 anni e 4 mesi; Davide Antonino Zaccuri (sentenza confermata), 10 anni e 4 mesi (di Melito Porto Salvo); Francesco Alati (conferma), 10 anni e 8 mesi (di Melito Porto Salvo in Calabria); Davide Stroncone, 6 anni; Graziano Castorino, 8 anni e 18mila euro di multa; Giuseppe Castorino, 5 anni e 8 mesi; Antonio Patrik Emanuele, 5 anni e 18mila euro di multa; Giuseppa Giando Di Amico, 5 anni e 4 mesi; Giovanni Vezzosi, 5 anni e 24mila euro di multa; Gianpaolo Scimone, 10 anni; Calogero Rolla, 2 anni e 8 mesi; Filippo Bonanno, 5 anni e 8 mesi; Rosa Bonanno, 6 anni; Natale Viola, 4 anni e 8 mesi; Maurizio Trifirò, 2 anni e 8 mesi; Carmelo Lo Duca, 3 anni e 8 mesi e 18mila euro di multa; Salvatore Lo Duca, 5 anni e 6 mesi; Benedetto Mesiti, 4 anni e 10mila euro di multa; Michele Fusco, 6 anni e 24mila euro di multa; Daniele Giannetto, 3 anni e 4mila euro di multa; Alessandro Buonasera, 6 anni e 24mila euro di multa; Giuseppe Abate, 4 anni e 8 mesi e 20mila euro di multa; Francesco Giuffrida, 4 anni e 8 mesi; Francesco Musolino, 2 anni e 8 mesi; Kevin Giovanni Calarese, 2 anni e 8 mesi e 5mila euro di multa; Salvatore Chiarenza, 7 anni e 20mila euro di multa; Nunzio Pantò, 5 anni e 20mila euro di multa; Santo Sarnataro, 4 anni e 18mila euro di multa; Claudio Rotondo, 2 anni e 5mila euro di multa; Giuseppe Galli (sentenza confermata), 4 anni e 18mila euro di multa; Emanuele Bonasera (sentenza confermata), 2 anni e 6 mesi più 16mila euro di multa; Giuseppe De Francesco (sentenza confermata), 2 anni e 4 mesi più 14mila euro di multa.

(Fonte: MessinaToday)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x