Giovedì, 20 Febbraio

Ultimo aggiornamento alle 20:05
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la decisione

“Petrolmafie”, la Corte di Cassazione annulla la condanna per l’ingegnere Aldo Grutteria

Rimessi gli atti per una nuova valutazione davanti alla Corte di Appello di Reggio Calabria

Pubblicato il: 30/01/2025 – 13:31
“Petrolmafie”, la Corte di Cassazione annulla la condanna per l’ingegnere Aldo Grutteria

REGGIO CALABRIA L’ingegnere Aldo Grutteria, imprenditore nel campo dei petroli, è stato coinvolto nel 2019 nel procedimento penale pendente davanti alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria, meglio noto come “Petrolmafie”. La vicenda giudiziaria ha visto protagonisti numerosi imprenditori ai quali venivano contestati, a vario titolo, i reati di associazione a delinquere finalizzata all’evasione fiscale ed al riciclaggio di denaro, nonché numerosi reati di evasione fiscale, riciclaggio ed autoriciclaggio. Da qui una serie di misure cautelari personali, anche perché in molti casi i fatti sono stati ritenuti aggravati dal metodo mafioso o dall’intento di aver agevolato un sodalizio mafioso. Nei confronti dell’Ing. Grutteria era stato disposto il sequestro di tutte le sue aziende e di tutti beni personali. Sequestro che, con la sentenza di primo grado, pronunciata dal Gup di Reggio Calabria, essendo stato il processo definito con il rito abbreviato, fu tramutato in confisca. Nello stesso tempo era intervenuta sentenza di condanna alla pena di tre anni di reclusione, essendo stata dichiarata la colpevolezza dell’imputato per i delitti di associazione a delinquere e riciclaggio. Da qui l’appello definitosi, davanti alla Corte di Appello di Reggio Calabria, con una sentenza che, nell’assolvere per il delitto di riciclaggio, confermava la condanna per il delitto associazione a delinquere, così rideterminando la pena in un anno e mesi quattro di reclusione. Nello stesso tempo, sempre la Corte di appello di Reggio Calabria revocava la confisca di tutti i beni, disponendone l’integrale restituzione a favore dell’ing. Grutteria.
Interposto ricorso in Cassazione, così censurando la conferma della sentenza di condanna per il solo delitto associativo, la Corte di Cassazione, con sentenza del 28 gennaio 2025, ha annullato, con rinvio, la sentenza della Corte di Appello di Reggio Calabria che aveva, invece, confermato la condanna per l’unico delitto (associazione a delinquere) di cui ancora l’ingegnere era chiamato a rispondere, rimettendo gli atti per una nuova valutazione davanti alla Corte di Appello di Reggio Calabria. In tutti e tre gradi di giudizio l’ingegnere è stato difeso dagli avvocati Francesco Gambardella e Patrizia Morello.

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x