SAN MANGO D’AQUINO Gianmarco Cimino, sindaco di San Mango D’Aquino, è ospite di “In 10 Minuti“: la rubrica di approfondimento in onda su L’altro Corriere Tv.
Gli ultimi mesi del 2024 si sono chiusi con i festeggiamenti per il Natale e il Capodanno, il comune di San Mango d’Aquino ha registrato numerose presenze. «Ho ereditato un comune in una situazione economica finanziaria non delle migliori, ma da maggio 2023 ad oggi stiamo cercando con determinazione di mettere mano alle casse comunali. È un impegno difficile, ma affascinante. Il nostro borgo ha una posizione geografica invidiabile, nel cuore della Calabria, questo è un vantaggio». Ora occorre una visione a lungo termine. «Abbiamo lavorato molto sulla narrazione, i sindaci sono in trincea e hanno bisogno di punti di riferimento nell’amministrare la cosa pubblica. Stiamo gestendo diverse risorse per quanto riguarda il Pnrr, ma non solo: abbiamo messo mano al al dissesto idrogeologico, lavorato sulle comunità sostenibili, sull’efficientamento energetico di immobili e strutture, sulla riqualificazione urbana», dice Cimino.
Dal lavoro quotidiano alla programmazione futura con un occhio al turismo. «A breve pubblicheremo una manifestazione di interesse per raccogliere la disponibilità dei privati ad ampliare l’offerta di posti letto di cui abbiamo necessità, c’è una buona richiesta e va soddisfatta. Da una parte, con i servizi e dalla altra parte con la capacità di raccontare una comunità attrattiva e in linea con il resto del Paese». Mobilità e viabilità rappresentano due variabili importanti nella programmazione dell’offerta turistica. «Sulle infrastrutture stiamo interloquendo con la Regione perché c’è la possibilità di collegare il basso Tirreno Cosentino allo svincolo dell’autostrada di San Mango d’Aquino e quindi all’area di Campora San Giovanni, perché noi siamo in provincia di Catanzaro ma siamo vicini alla provincia di Cosenza. E’ la strada della “Galasso”, alternativa anche alla Ss18», sottolinea Cimino. Che aggiunge: «Abbiamo chiesto alla Regione di accelerare i tempi, dovrebbe andare in appalto entro il fine del 2025».
San Marco d’Aquino è anche un polo culturale, recentemente è stata inaugurata la biblioteca “Nuccio Ordine“. «La prima biblioteca di storia calabrese, volevamo dare ad Ordine il giusto merito per il grande lavoro fatto, ha lasciato un segno indelebile soprattutto nei suoi studenti e noi abbiamo bisogno di buoni maestri. La biblioteca sta diventando in Calabria un punto di riferimento». (f.b.)
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x