Lunedì, 28 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 15:06
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

l’analisi

Centrosinistra fantasma e centrodestra diviso. Il “tempo sospeso” della politica a Catanzaro

Solo a fine mese il prossimo Consiglio comunale, 90 giorni dopo l’ultimo e dopo settimane dall’ultimo (apparente) terremoto per la Giunta Fiorita

Pubblicato il: 07/02/2025 – 6:25
Centrosinistra fantasma e centrodestra diviso. Il “tempo sospeso” della politica a Catanzaro

CATANZARO Nessuno sembra avere fretta, nella politica di Catanzaro. Non ha fretta il sindaco Nicola Fiorita, che si appresta a entrare nel secondo tempo della sua amministrazione figlia della “anatra zoppa” con la terza veste della consiliatura con una “maggioranza dei responsabili” dopo che sono tramontate in modo abbastanza rovinoso le due precedenti, quella centrosinistra+parte del centrodestra, quella del centrosinistra+Azione. Non ha fretta però nemmeno l’opposizione di centrodestra, che non è preparata non solo all’alternativa ma neanche alla “spallata” a Fiorita e alla fine – come già ampiamente scritto dalle colonne del Corriere della Calabria – paradossalmente diventa la migliore alleata del primo cittadino. Nessuno sembra avere fretta. Né tantomeno ha fretta quel “mondo di mezzo” fatto di consiglieri comunali eletti con schieramenti diversi da quello di Fiorita ma oggi indiretti (e preziosi) alleati di Fiorita, coloro che di fatto hanno la golden share sul futuro della consiliatura, coloro che hanno garantito, garantiscono e garantiranno al sindaco di avere in aula i numeri sufficienti ad andare avanti visto che la coalizione “naturale” del sindaco, quella del centrosinistra, è assolutamente impalpabile, e non solo perché minoranza numerica.

Il (lento) ritorno in aula

Non avendo fretta (quasi) nessuna componente del quadro politico catanzarese, diventa persino normale assistere al fatto che la prossima seduta del Consiglio comunale si terrà alla fine a distanza siderale dall’ultima. L’appuntamento con il ritorno in aula – risulta da fonti di Palazzo De Nobili – dovrebbe essere il 28 febbraio, cioè quasi tre mesi dopo l’ultimo Consiglio comunale (fine novembre 2024), e – osserva qualche “maligno” (politicamente parlando) – tre giorni dopo la data del 25 febbraio, l’ultima data utile per un possibile ritorno alle urne prima del 2026 e del 2027 se da qui al 25 febbraio l’attuale amministrazione dovesse cadere. Ma così non sarà – salvi eventi eccezionali di cui al momento però non si intravedono le premesse politiche – e non sarà essenzialmente perché, a parte ad alcune sparute eccezioni, andare al voto prima della scadenza naturale della consiliatura non conviene a nessuno. Non conviene a quel “mondo di mezzo” di cui sopra, per ragioni più o meno nobili (in ballo c’è un’indennità da duemila euro al mese come consigliere comunale che a tantissimi fa comodo), né conviene al centrodestra, o almeno a consistenti aree del centrodestra che non hanno ancora raggiunto l’amalgama giusto. Al tirar delle somme, l’unico che sta davvero provando a picconare Fiorita è il suo ex alleato Antonello Talerico, consigliere regionale di Forza Italia, che spara quasi quotidianamente a palle incatenate sul sindaco e sulla sua amministrazione ma che sembra in realtà isolato: Fratelli d’Italia di Wanda Ferro e la Lega di Filippo Mancuso stanno seguendo altri percorsi, dovendo tra l’altro tenere in conto anche equilibri più generali, regionali e non solo catanzaresi (il Carroccio a esempio sta invocando l’attivazione di un tavolo regionale sulla vicenda Catanzaro),  e anche la stessa Forza Italia non sembra tutta allineata sulla posizione di Talerico. Il tutto fa indubbiamente gioco a Fiorita, che peraltro resta alle prese con la necessità di dare finalmente un vero segnale di cambiamento rispetto al piccolo cabotaggio e al “minuto mantenimento” che ne ha finora caratterizzato la guida della città (“Agenda Urbana” può essere la “scintilla” ma bisogna essere conseguenti). Insomma, a Catanzaro la situazione – politicamente parlando – è grave ma non è seria, o è seria ma non è grave, nel senso che magari cambiano le parole ma il rischio è sempre quello: la stagnazione.  (a. cant.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x