Giovedì, 10 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 1:15
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

l’indagine

L’affidamento della gestione della diga del Menta e «il meccanismo per evitare una gara pubblica»

I “consigli” all’imprenditore Sergio Vittadello, tra i destinatari della notifica di chiusura indagini della procura di Catanzaro

Pubblicato il: 19/02/2025 – 11:31
L’affidamento della gestione della diga del Menta e «il meccanismo per evitare una gara pubblica»

CATANZARO Favori per ottenere presunti benefici. La pratica del do ut des è il caposaldo sul quale si poggia l’intero architrave della indagine coordinata dalla procura di Catanzaro e chiusa, lo scorso 22 gennaio 2025, con la notifica ai 31 indagati. Nell’elenco figurano politici, dirigenti regionali, imprenditori e anche membri in servizio alle forze dell’ordine. Negli episodi vengono segnalati presunti scambi di favori per ottenere, ad esempio, un finanziamento per una struttura ricettiva (è il caso che vede coinvolti il dirigente regionale Domenico Pallaria e l’imprenditore vibonese Francescantonio Stillitani).

I presunti favori all’imprenditore Vittadello

Nel mosaico investigativo cristallizzato nell’indagine della procura emerge anche la figura di Sergio Vittadello, titolare di imprese che gravitano nel gruppo familiare: “Intercantieri Vittadello Spa”, Einvir S.r.L, Co.GcAT Sr.l. e il Consorzio GRA imprese Padovane. Il suo nome compare nell’elenco degli indagati che hanno ricevuto notifica di chiusura indagini, in merito ad un episodio contestato anche a Domenico Pallaria e Luigi Incarnato, quando era commissario liquidatore di Sorical Spa: società mista controllata dalla Regionale Calabria. Il fatto riguarda «accordi presi per l’affidamento della gestione della diga del Menta». Il gruppo di Vittadello si era aggiudicato la gara di appalto indetta dalla Stazione Unica Appaltante Regione Calabria per la “realizzazione dell’impianto di valorizzazione e recupero spinto di M.P.S., da RD e RU residui, da avviare a filiera di riciclaggio” ad Alli, a Catanzaro. I tempi dall’aggiudicazione definitiva si allungano, «senza che il contratto fosse stipulato e i lavori consegnati». A questo punto, secondo la procura, Pallaria avrebbe consigliato all’imprenditore tramite la dipendente della “Intercantieri Vittadello Spa” Giada Fulini (indagata), «le procedure di gara alle quali partecipare» e si sarebbe inoltre attivato «per conoscere lo stato del pagamento di alcuni debiti che gravavano sulla Regione Calabria in favore delle imprese di Vittadello». Sempre secondo l’accusa, Pallaria e Incarnato si sarebbero accordati con Fulini, «nell’interesse di Vittadello» per «l’affidamento della gestione della diga del Menta alle sue imprese, elaborando un meccanismo che consentisse di non indire una gara pubblica». (f.b.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x