Giovedì, 15 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 19:29
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

sanità

Sant’Anna Hospital, Cassese: «Integrare il pubblico con il privato per dare risposte più immediate ai pazienti» – VIDEO

Verso la riapertura della struttura di Catanzaro dopo l’asta di ottobre. «Cardiochirurgia e tumori i due gruppi dove c’è più migrazione sanitaria»

Pubblicato il: 20/02/2025 – 16:35
Sant’Anna Hospital, Cassese: «Integrare il pubblico con il privato per dare risposte più immediate ai pazienti» – VIDEO

CATANZARO «La Calabria ha un’alta incidenza di malattie cardiovascolari sia per motivi genetici che per le abitudini di vita, soprattutto fumo e cibo che possono facilitare l’insorgenza della malattia coronarica». A parlarne ai microfoni del Corriere della Calabria è Mauro Cassese, tra i professionisti più affermati nel campo della cardiochirurgia e oggi al lavoro per la riapertura del Sant’Anna Hospital a Catanzaro. La struttura dallo scorso ottobre è in mano al gruppo Citrigno, che se ne è aggiudicato tramite asta. Dopo un periodo di declino, la clinica vede la luce in fondo al tunnel, dopo che la proprietà ne ha affidato le redini al dottor Cassese. Una riapertura importante anche per contrastare il fenomeno della migrazione sanitaria, particolarmente presente nel campo della cardiochirurgia. «C’è un saldo negativo negli interventi perché il campo cardiovascolare, insieme a quello dei tumori, sono i due gruppi di patologie che comportano la migrazione sanitaria dei pazienti».

La complessità della cardiochirurgia

Cassese sottolinea la complessità della cardiochirurgia, «l’unica disciplina chirurgica rimasta nella cosiddetta alta specializzazione». Fondamentale per ottenere un risultato valido, oltre alla capacità individuale, è circondarsi di «importanti figure professionali, come cardioanestesisti, perfusionisti, infermieri. È questo che rende complessa la cardiochirurgia, non l’atto in sé che non è differente da quello di una chirurgia qualsiasi. La difficoltà risiede proprio nell’essere complementari e collaborare con altri professionisti». Una equipe, dunque, che «non deve essere solo valida, ma anche affiatata, con una capacità di cooperare nella diagnosi e nel trattamento dei pazienti».

La cardiochirurgia in Calabria

Per contrastare la migrazione sanitaria, oltre ai professionisti, servono naturalmente le strutture. «Io sono stato in Calabria dal 1999 al 2012 – spiega Cassese – anni in cui la cardiochirurgia era essenzialmente concentrata tra questa struttura privata accreditata, il Sant’Anna Hospital e il Policlinico di Germaneto. Ancora prima c’erano il Mater Dei di Catanzaro e in quegli anni nacque anche il centro di Reggio Calabria. Oggi la Regione può contare su due soli centri perché la parte privata accreditata è rimasta chiusa».

La coesistenza tra privato e pubblico

Un’ultima analisi Cassese la fa sul supporto dei privati alla sanità pubblica, anche se «fare cardiochirurgia in campo privato oggi è molto difficile, non credo abbia una resa economica così importante, perché i costi sono cresciuti in maniera esponenziale. I pazienti sono diventati più complessi, richiedono cure più costose, mentre i DRG attraverso i quali si ricevono rimborsi sono sempre gli stessi da anni. Quindi questo presunto guadagno si è andato erodendo negli anni». L’integrazione tra privato e pubblico resta comunque, secondo Casse, una soluzione intelligente per affrontare le criticità sanitarie. «È un po’ il futuro, si consente ai cittadini di abbassare le liste di attesa, di poter essere trattati in tempi più rapidi e di poter avere risposte immediate». (redazione@corrierecal.it)

Il servizio

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x