Venerdì, 09 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 20:43
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

il provvedimento

Siglato l’accordo tra Autorità portuale e Università Mediterranea

Tra gli obiettivi dell’intesa lo sviluppo tecnologico, la ricerca e la formazione

Pubblicato il: 26/02/2025 – 14:50
Siglato l’accordo tra Autorità portuale e Università Mediterranea

GIOIA TAURO Sviluppo tecnologico, tecnico-scientifico, ricerca e formazione sono i capisaldi intorno ai quali si sviluppa l’Accordo di programma quadro sottoscritto dal presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio, Andrea Agostinelli, e dal magnifico rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Giuseppe Zimbalatti, alla presenza del professore Felice Arena, direttore del Natural Ocean Engineering Laboratory. «Alla base dell’Accordo – detto in una nota dell’Autorità portuale – l’opportunità di instaurare rapporti di collaborazione nelle aree di comune interesse e potenziali partenariati strategici nel campo della portualità, includendo l’ingegneria del mare, la logistica, la pianificazione, il diritto e l’economia con l’obiettivo di sviluppare un’attività congiunta mirata allo sviluppo ulteriore dei porti calabresi interni alla circoscrizione dell’Autorità di Sistema portuale. Della durata di tre anni, rinnovabile per ulteriori periodi triennali, tra le azioni previste dall’Accordo, saranno avviate iniziative di collaborazione nel campo dell’attività formativa e didattica a tutti i livelli, dai tirocini per laurea triennale e magistrale ai master, dal dottorato di ricerca e alta formazione ai percorsi formativi».

«Saranno, altresì, avviate attività di supporto a favore dell’Adsp – riporta la nota – su tematiche di interesse, da gestire attraverso convenzioni specifiche da stipulare con i Dipartimenti dell’Università. Prevista, anche, la partecipazione in progetti di ricerca nazionali ed internazionali nell’ambito della portualità, oltre alla relativa attività di divulgazione scientifica. Per lo svolgimento delle attività comuni, previa ricevere di apposita convenzione, potranno essere attivando collaborazioni specifiche, finanziate borse di studio e concessi assegni di ricerca».

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x