Venerdì, 04 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 22:19
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

clean money

‘Ndrangheta, la «casa del popolo» dei Gaglianesi e la paura per le indagini. «Sono più furbi di noi»

Una baracca a Mater Domini come «quartier generale» della cosca. Il timore per le inchieste e l’estorsione alla ditta di onoranze funebri

Pubblicato il: 28/02/2025 – 16:15
‘Ndrangheta, la «casa del popolo» dei Gaglianesi e la paura per le indagini. «Sono più furbi di noi»

CATANZARO Un gruppo consolidato, al cui vertice c’era il presunto boss Lorenzo Iiritano, affiancato da affiliati storici come Pietro Procopio e Maurizio Sabato. Era lo “zio” a impartire gli ordini dal quartier generale dei Gaglianesi, una baracca in legno circondata da un ampio piazzale e sita su «un terreno di proprietà comunale» nel quartiere Mater Domini. Lì, fino a tarda sera, avvenivano gli incontri e le riunioni della cosca, come dimostrano le indagini che hanno condotto all’operazione di ieri denominata Clean Money contro la ‘ndrangheta catanzarese. Gli inquirenti ricostruiscono gerarchie, rapporti con gli altri clan e il tentativo di imporsi come cosca egemone sul territorio catanzarese da parte della“rediviva”’ndrina dei gaglianesi.  

L’autorità di Iiritano e la «casa del popolo» come quartier generale

A reggere il potere, dopo l’arresto dello storico capo Girolamo Costanzo, ci sarebbe stato Lorenzo Iiritano, la cui autorità era riconosciuta da tutti i membri. Come afferma Maurizio Sabato ricordando un episodio in cui, cercando di sedare una lite per futili motivi, lo “zio” Iiritano «aveva ridotto tutti al silenzio ed alla pace con un gesto che al tempo stesso serviva a far ricordare a tutti il suo potere e controllo». Il presunto boss avrebbe preso il coltello, poi «l’ha conficcato nel mezzo… per dieci minuti non ha parlato nessuno». Quartier generale del clan era, appunto, la «casa del popolo» nel quartiere Mater Domini, dove gli incontri erano «frequenti, serrati e affollati», diminuiti solamente nel momento in cui nel quartiere erano stati fatti lavori di illuminazione, vicino a dove era stata posizionata la telecamera di videosorveglianza, probabilmente «rinvenuta o individuata» così da aver allertato tutto i frequentatori della baracca.

La paura verso le indagini

Un’attenzione ai sistemi di controllo delle forze dell’ordine determinata anche dalla costante «paura verso le indagini». «Guardati da questo c**** di telefono» avrebbe detto Pancrazio Opipari, arrestato, in una conversazione, raccomandando di utilizzare il meno possibile il cellulare per timore di intercettazioni. Sempre Opipari avrebbe raccomandato poi di utilizzare almeno possibile il linguaggio criptico che «sarebbe potuto risultare sospetto, perché loro (le forze dell’ordine, ndr) sono più furbi di noi». Il costante timore di indagini imponeva alla cosca regole rigide per ogni tipo di azione illecita, che prima di essere compiuta doveva essere sottoposta ai gradi superiori. Ne sono da esempio una serie di atti intimidatori stati compiuti ai danni di due imprese di onoranze funebri di Catanzaro Lido. è sempre Opipari a redarguire uno dei soggetti coinvolti, sottolineando che «tale gesto non può essere compiuto senza una preventiva attivazione delle regole del gruppo», ovvero avvisare i “superiori” prima del compimento.«Ci sono quei c**** di gradini, capito? I gradi», avrebbe detto, rivendicando «una gerarchia criminale da rispettare prima di muoversi sul territorio».

L’estorsione alla ditta di onoranze funebri

La stessa intimidazione avrebbe irritato il clan perché rischiava di alterare l’assetto che «il clan aveva creato nel settore imprenditoriale delle onoranze funebri». Dall’episodio emerge l’imposizione di una tangente alle ditte di onoranze funebri per «prendere un mortucedu», ovvero «celebrare un funerale nel quartiere di Gagliano». Un’estorsione dal valore di 600 euro totali per un solo rito celebrato. Per questo motivo gli atti intimidatori rischiavano di «stonare con tale accordo fra il gruppo e l’impresa, che avrebbe potuto lamentarsi di avere subito la pretesa estorsiva, pur avendo corrisposto il “dovuto” al clan». Una situazione che si conclude con le “scuse” del sodale all’impresa per l’errore commesso.  (ma.ru.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x