Giovedì, 15 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 22:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

riunione tecnica

Allo studio il progetto di fattibilità per l’intermodalità tra Reggio Calabria e Villa San Giovanni

Previsti nuovi collegamenti tra l’Aeroporto dello Stretto, la linea ferroviaria e il porto di Villa

Pubblicato il: 04/03/2025 – 17:10
Allo studio il progetto di fattibilità per l’intermodalità tra Reggio Calabria e Villa San Giovanni


REGGIO CALABRIA A Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria è stato illustrato il progetto di fattibilità relativo all’intermodalità e accessibilità all’Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti” di Reggio Calabria, alla linea ferroviaria, al centro cittadino e al porto di Villa San Giovanni. Nello specifico di tratta delle alternative progettuali su tutto il nodo intermodale relativo all’aeroporto, i collegamenti alla stazione ferroviaria, le soluzioni che prevedono l’accesso da parte di chi arriva con le automobili o altri mezzi gommati, o via ferrovia, chi dal versante tirrenico, ionico e dalla Sicilia.

L’incontro

La riunione è stata coordinata dal dirigente del settore Viabilità di Palazzo Alvaro, Lorenzo Benestare e dal responsabile di progetto Giuseppe Amante. Erano presenti il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, il vicesindaco Carmelo Versace, la sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti e gli assessori del Comune di Reggio Calabria, Paolo Malara e Francesco Costantino.
Per il porto di Villa San Giovanni è stato illustrato un intervento progettuale che consentirà di bypassare il traffico, che attualmente percorre il centro cittadino fino agli imbarchi delle società private, con un sottopasso tra la stazione ferroviaria e gli invasi.
La Città metropolitana, come Ente attuatore, ha ricevuto il finanziamento da parte del Mit per la redazione di questi due progetti di fattibilità, realizzati, a seguito di un bando pubblico vinto da ‘RINA e Artuso associati’, rappresentati per l’occasione da Sara Fozza, capo progetto, Amedeo Aita direttore commerciale Rina e Giovanni Artuso.

Si tratta di un progetto di fattibilità tecnico economico, in itinere, che potrà essere implementato e declinato secondo le esigenze che si individueranno anche a seguito di successivi incontri con operatori e tecnici del settore, e sarà poi propedeutico ad un appalto integrato.
Una volta individuata la fonte di finanziamento più adatta per la realizzazione delle opere, si procederà alla selezione pubblica dell’impresa che si aggiudicherà l’appalto e alla quale sarà demandato il compito di redigere il progetto esecutivo.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x