Domenica, 13 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 15:06
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

l’incontro a roma

«Ho capito che avevo il paradiso intorno»: il ritorno in Calabria dopo anni in America. Alla Camera la storia di Mattia – VIDEO

Si lavora a una legge sulla “Tornanza”. Tra le storie quella di un giovane di Roseto. Orrico: «Vogliamo costruire un progetto condiviso»

Pubblicato il: 14/03/2025 – 7:39
di Mariateresa Ripolo
«Ho capito che avevo il paradiso intorno»: il ritorno in Calabria dopo anni in America. Alla Camera la storia di Mattia – VIDEO

ROMA «Sono tornato dall’America con un bagaglio di esperienze incredibili e di conoscenze su cui ho deciso di investire applicandole a una attività nel mio territorio, in Calabria». Una bellissima storia di “tornanza”. E’ quella di Mattia Nigro, imprenditore agricolo. A Roseto Capo Spulico, nel Cosentino, il 30enne ha realizzato un villaggio botanico, un’azienda agricola e un laboratorio per la distillazione di oli essenziali. Un ritorno alle radici, dopo anni passati in America, che il giovane ha raccontato nella Sala stampa della Camera dei deputati nel corso della conferenza stampa per presentare un iter progettuale che porterà a una proposta di legge sulla “Tornanza”. «Sono felicissimo», spiega Mattia ai microfoni del Corriere della Calabria, raccontando di tutto quello che lo ha spinto a tornare in Calabria: «I rapporti umani, le relazioni, i nonni, le radici”. «Ho riscoperto cosa significa parlare con gli anziani, i racconti di quando raccoglievano il grano, delle feste che si facevano mentre si raccoglieva, l’abitudine di conservare i propri semi per mantenere quella genetica tradizionale. Mi sono reso conto – racconta il giovane imprenditore – che avevo il paradiso intorno».

L’incontro

L’obiettivo dell’iniziativa “Una legge per la Tornanza, per un ritorno consapevole e rigenerativo”, è quello di accendere i riflettori sul ritorno di giovani, imprenditori, professionisti che riscoprono il territorio di origine. Un fenomeno che riguarda soprattutto il Sud. Da ciò l’idea di un confronto per arrivare a costruire provvedimenti legislativi, più possibile condivisi, per sostenere i “tornanti”. «Siamo abituati a parlare di spopolamento, di fuga di cervelli, di giovani che anno dopo anno lasciano le nostre terre, soprattutto quelle meridionali. Oggi vogliamo parlare di un fenomeno che sta diventando altrettanto importante, che è quello della Tornanza, cioè giovani professionisti ma anche affermati imprenditori che stanno decidendo di tornare nei luoghi d’origine per costruire delle imprese, per riavviare dei servizi che oramai non esistono quasi più», spiega ai nostri microfoni la deputata del Movimento 5 Stelle Anna Laura Orrico. In conferenza stampa, accanto a lei, i promotori del progetto “Tornanza” Antonio Prota e Flavio Albano, e Domenico Nicoletti (Campus Mediterraneo). Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche i deputati Irene Manzi (Pd) e Alessandro Caramiello (M5S).

Orrico: «Vogliamo costruire un progetto condiviso»

Nessun testo per il momento è stato presentato per un motivo ben preciso: «Vogliamo iniziare a mappare questo fenomeno, prendere contezza di che cosa significa tornare nel proprio territorio e quindi reinvestire le proprie esperienze e risorse economiche per far nascere delle opportunità, e sulla base di questa mappatura costruire un progetto di legge che contenga tutte quelle misure, quegli strumenti che facciano diventare questo fenomeno qualcosa di concreto che generi nuove opportunità per le aree che io da oggi in poi vorrei definire “aree ad alto potenziale inespresso”, come sono i nostri piccoli paesi, i nostri borghi», spiega ancora Orrico, che aggiunge: «Non a caso oggi noi non presentiamo un testo di legge, presentiamo un percorso che vogliamo fare in giro per l’Italia, in particolar modo nelle regioni del Mezzogiorno, raccogliere le idee e le iniziative, le buone pratiche che già vengono messe in campo da amministratori comunali lungimiranti, e da professionisti, imprenditori che hanno deciso di tornare verso questi territori dove hanno le loro radici. Raccolte tutte queste esperienze, presenteremo una proposta di legge e la sottoporrò alla firma di tutti i colleghi parlamentari, di qualunque forza politica, perché io credo che sia un tema sul quale possiamo dibattere al di là degli steccati politici e possiamo davvero costruire un modello di sviluppo economico nuovo per tutte queste aree interne nel nostro Paese».

«Restanza e tornanza sono ormai la nuova questione meridionale»

Un tema che si ricollega al concetto di “Restanza”. E Orrico sul punto cita l’antropologo Vito Teti e le sue parole: «”Restanza e tornanza sono ormai la nuova questione meridionale, sono le due facce di una stessa medaglia“. È chiaro – aggiunge la deputata – che chi resta deve poter incontrare chi desidera tornare, ci può essere uno scambio di esperienze. Io credo davvero che possa nascere un futuro diverso rispetto a quello che ormai sembra essere per tutti noi un destino ineluttabile, cioè lo spopolamento, l’emorragia, l’abbandono, questo senso di andare alla deriva. Invece dobbiamo costruire speranza, soprattutto per le giovani generazioni».

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x