SAN GIOVANNI IN FIORE In occasione della Giornata mondiale della poesia, il Club per l’Unesco di San Giovanni in Fiore ha proposto una splendida memoria del compianto poeta Peppino Oliverio, voce di rara sensibilità e attualità, capace di parlare a ogni uomo con versi di straordinaria bellezza. Di altissimo livello, l’iniziativa, svoltasi nella sala convegni de “L’antico borgo”, ha riportato al centro della scena culturale una figura profondamente legata al territorio silano, capace di scrivere con eccezionale maestria nel dialetto locale come in italiano.
Le poesie di Oliverio raccontano la sua terra, la solitudine, la natura, il tempo. Lo fanno con consapevolezza stilistica e con l’intensità di chi ha vissuto la parola come strumento dell’anima. Nei componimenti di questo vate solitario e generoso si avverte l’eco della grande tradizione poetica italiana, unita a una ricerca personale, a un continuo lavoro sulla parola, mai retorica o fuori posto.
Marianna Succurro, docente Unical, ha introdotto la figura del poeta ripercorrendone le tappe della vita, anche in famiglia, nell’attività politica, nello sport e nel rapporto con San Giovanni in Fiore. Le relazioni degli studiosi Marco Gatto, docente Unical di Teoria della letteratura, e Giovanni Loria, autore di una tesi di laurea su Oliverio, hanno arricchito l’appuntamento con spunti critici e letterari di grande rilievo; a partire dall’esame dell’interiorità e riflessività del poeta, sempre sospeso tra il suo mondo personale e i propri riferimenti letterari.
L’attrice Maria Teresa Guzzo ha letto con trasporto e bravura alcune poesie di Oliverio, accompagnata alla chitarra da Maria Claudia Leone, musicista e interprete di sorprendente finezza.
L’incontro è stato moderato da Riccardo Allevato, vicepresidente del Club per l’Unesco, che ha riflettuto, insieme al docente e letterato Giovanni Iaquinta, sull’isolamento del poeta Oliverio, figura spesso scomoda per via della propria schiettezza. Dopo il toccante ringraziamento di Gabriella Oliverio, una delle figlie del poeta, le conclusioni sono state affidate all’avvocato Maria Gabriella Morrone, attivissima presidente del Club e da tanti anni promotrice di eventi che valorizzano le risorse culturali e naturali di San Giovanni in Fiore.
La serata, realizzata con la preziosa collaborazione di Alessia Lopez, socia del Club per l’Unesco di San Giovanni in Fiore, ha reso un omaggio inedito a Oliverio, poeta indimenticabile, e ha confermato il costante impegno dello stesso Club per una memoria viva del territorio, tra poesia, storia e identità.
Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x