Lunedì, 28 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 20:27
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

geopolitica

Innovazione, competitività, transizione ecologica: la Calabria baricentro dell’Euro-Mediterraneo

Il ruolo strategico della regione nel Programma Interreg Next Med 2021-2027 che punta a uno sviluppo e a una cooperazione sostenibile nell’area

Pubblicato il: 23/03/2025 – 15:17
Innovazione, competitività, transizione ecologica: la Calabria baricentro dell’Euro-Mediterraneo

CATANZARO L’area del Porto di Gioia Tauro con il suo già consolidato ruolo di infrastruttura strategica sul piano del transhipment e delle relazioni commerciali e un potenziale futuro ruolo da hub energetico. Ma non solo il Porto di Gioia Tauro. Nello scacchiere del Mediterraneo e dell’Euro-Mediterraneo la Calabria ha una centralità che può essere una formidabile leva di sviluppo, anche sotto il profilo dell’innovazione, della competitività, della transizione ecologica e non solo. Una centralità che la Calabria può avere anche nell’ambito del Programma Interreg Next Med 2021-2027, che sotto l’egida della Commissione Europea e le solco delle politiche di coesione «mira a promuovere uno sviluppo intelligente, sostenibile ed equo nell’area del Mediterraneo, sostenendo una cooperazione equilibrata e duratura e una governance multilivello».

Le priorità del programma

Secondo quanto si legge sul portale istituzionale “Calabriaeuropa”, il programma ha quattro priorità strategiche: «1 Un Mediterraneo più intelligente (Smarter Mediterranean) per rafforzare la ricerca, l’innovazione e la competitività delle Pmi e sostenere l’adozione di tecnologie avanzate e la creazione di posti di lavoro. 2 Un Mediterraneo più verde (Greener Mediterranea): Migliorare l’efficienza energetica e l’adattamento ai cambiamenti climatici e favorire la gestione sostenibile delle risorse idriche e la transizione verso l’economia circolare. 3 Un Mediterraneo più sociale e inclusivo: rafforzare l’accesso a servizi di qualità nell’istruzione, nella formazione e nella sanità e promuovere la resilienza delle comunità locali e dei sistemi sanitari. Una migliore governance della cooperazione nel Mediterraneo: sviluppare modelli di governance inclusivi e transfrontalieri e potenziare il ruolo della società civile e delle istituzioni locali nelle politiche regionali».

Il ruolo della Calabria

Il ruolo strategico della Calabria nel Programma Next Med – prosegue la Regione – nasce dal fatto che la Calabria «è situata al centro del Mediterraneo». E «può beneficiare del programma attraverso il potenziamento dell’innovazione e della competitività delle Pmi locali mediante reti e cluster euro-mediterranei; la promozione di progetti di transizione ecologica e gestione sostenibile delle risorse naturali; il miglioramento dell’inclusione sociale, con un focus specifico su giovani Neets e categorie vulnerabili, per favorire l’occupazione e l’integrazione socio-economica, seguendo il modello del Progetto Greenland; Il rafforzamento della cooperazione istituzionale e transnazionale, facilitando lo scambio di buone pratiche tra gli attori locali e i partner del Mediterraneo». Sotto questi aspetti, il programma può intrecciarsi anche con il ruolo che la Calabria ha per il fatto che il presidente della Regione Roberto Occhiuto, è presidente della Commissione Intermediterranea (Cim), di cui fanno parte 38 regioni di 8 Stati membri dell’Unione europea e di altri Paesi, tra cui Albania, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Malta, Marocco e Spagna. L’obiettivo è una futura macroregione mediterranea della quale la Calabria può essere il baricentro. (c. a.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x