Domenica, 30 Marzo

Ultimo aggiornamento alle 16:03
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

l’agenda politica

Società in house e (forse) sanità. Si preparano i dossier per il prossimo Consiglio regionale

Oggi riprende l’attività a Palazzo Campanella. Possibile ritorno in aula il 31 marzo. Cosa si muove nella maggioranza. Mercoledì audizione di Cirielli

Pubblicato il: 24/03/2025 – 11:06
Società in house e (forse) sanità. Si preparano i dossier per il prossimo Consiglio regionale

REGGIO CALABRIA La politica calabrese si rimette in moto con il ritorno alle attività del Consiglio regionale. L’appuntamento clou è la Conferenza dei capigruppo in programma oggi, convocata dal presidente di Palazzo Campanella Filippo Mancuso per programmare i lavori e l’ordine del giorno della prossima seduta, che – secondo fonti qualificate – potrebbe tenersi lunedì 31 marzo. Dopo una fase a scartamento un po’ ridotto, la maggioranza di centrodestra prova a riaccelerare il ritmo, perché sul tavolo ci sono dossier comunque importanti. Anzitutto la nascita delle nuove società in house della Regione, la ReDigit per il Digitale e l’Agenzia Arec per l’energia, che ancora non hanno visto la luce nonostante due tentativi andati a vuoto per mancanza del quorum dei 2/3 richiesti dallo Statuto per varare nuovi enti regionali: parlare di “flop” del centrodestra probabilmente è esagerato, certo è che però più di uno sfilacciamento nella coalizione di governo si sta registrando, nell’ultimo periodo.

I dossier sul tavolo

Verosimilmente le due società – la ReDigit proposta da una Pdl di Fratelli d’Italia e l’Arec da Azione anche se firmata anche dallo stesso Mancuso e dal capogruppo del Misto Lo Schiavo – saranno inseriti all’ordine del giorno del prossimo Consiglio regionale: per il centrodestra la sfida sarà quella di avere in aula tutti i propri componenti, anche se dall’opposizione qualche “aiutino” è ormai considerato quasi scontato (sia Ferdinando Laghi e Francesco Afflitto negli ultimi tempi sono stati molto “collaborativi” con la maggioranza. Oggi in Capigruppo si capirà qualcosa in più, così come si dovrebbe capire qualcosa in più su due dossier che hanno completato l’iter in commissione ma che – si dice – sarebbero stati messi stand by dai vertici politici dei partiti del centrodestra: le autoriforme del consigliere supplente e del tetto al numero degli assessori esterni. Invece, oggi la Capigruppo potrebbe anche decidere di dedicare parte della prossima seduta del Consiglio regionale al dibattito sulla sanità, per come emerso nell’ultima assembla, quando il presidente della Regione e commissario Roberto Occhiuto ha chiesto all’opposizione di evitare di discutere alcune interrogazioni dicendosi disponibile a fare un punto complessivo in Consiglio regionale. Del resto, la richiesta di un Consiglio regionale ad hoc sulla sanità, oltre che sull’Alta velocità, è stata da tempo formalizzata dai capigruppo del centrosinistra. Anche qui si vedrà oggi. Possibile anche l’inserimento all’odg del prossimo Consiglio regionale della Pdl sul contrasto alla violenza di genere della Giunta, tema che ha scatenato una forte polemica tra il centrodestra e la dem Amalia Bruni, promotrice di un altro disegno di legge sul tema non tenuto in alcuna considerazione. Per il resto, nei prossimi giorni il calendario prevede a Palazzo Campanella la seduta di due Commissioni, la seconda Bilancio e l’Anti-‘ndrangheta, entrambe mercoledì: fatto piuttosto inedito, la Commissione Bilancio presieduta da Antonio Montuoro (Fratelli d’Italia) mercoledì audirà il viceministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale Edmondo Cirielli (sempre FdI) nell’ambito di una discussione su “Il ruolo delle Regioni nel Sistema della Cooperazione allo Sviluppo italiano: La Calabria e le relazioni con l’estero. Innovazione e cooperazione internazionale, nuove opportunità di sviluppo territoriale verso un futuro comune”. (a. c.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x