Lunedì, 31 Marzo

Ultimo aggiornamento alle 23:53
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

il “nodo” infrastrutture

Sila Mare, finalmente un punto fermo: inaugurato il collegamento del quarto lotto

La cerimonia per la strada interessata anni fa dal devastante crollo di un ponte. L’assessore regionale Caracciolo: oggi è un momento importante

Pubblicato il: 27/03/2025 – 14:49
Sila Mare, finalmente un punto fermo: inaugurato il collegamento del quarto lotto

LONGOBUCCO In località Ponte Trionto, innesto con la Statale 531, è stato inaugurato il “Collegamento IV Lotto II stralcio della Strada Mirto-Crosia-Longobucco”, in pratica della Sila-Mare, alcuni anni fa interessata dal drammatico crollo di un ponte di recente costruzione, con tutti i conseguenti gravi disagi per l’intera area. La Sila Mare è un’importante infrastruttura di collegamento delle realtà più interne alla fascia costiera jonica, strategica per il territorio di riferimento. Alla cerimonia di inaugurazione è intervenuta, in primo luogo, l’assessore regionale al ramo, Maria Stefania Caracciolo. Presenti poi diversi sindaci tra cui il primo cittadino di Longobucco, Giovanni Pirillo, l’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, i consiglieri regionali Pasqualina Straface, Giuseppe Graziano, Davide Tavernise, Mimmo Bevacqua “Oggi è un momento importante nell’iter di realizzazione di questa opera che è stata pensata negli anni ’80 – ha detto l’assessore regionale, Caracciolo – quindi quasi mezzo secolo fa e i lavori sono stati avviati negli anni ’90. Per questo tratto di strada di circa sei chilometri le attività sono state avviate circa 25 anni fa ed oggi chiudiamo finalmente questo iter complesso proprio perché il governo regionale vuole assolutamente puntare sulle infrastrutture. Infrastrutture strategiche importanti non soltanto per i cittadini che abitano in questo territorio ma per la Calabria. Avvicinare il mare alla montagna è un obiettivo strategico”. “Noi vogliamo portare qui i turisti – ha aggiunto l’assessore – infatti abbiamo implementato i nostri aeroporti, li stiamo riqualificando, ma i nostri turisti hanno anche bisogno di strade, hanno bisogno di infrastrutture agevoli, moderne, al passo con i tempi. Noi continueremo a monitorare i lavori di questa opera che deve essere realizzata e conclusa nel più breve tempo possibile. Lo stiamo facendo lavorando sinergicamente con Anas e proprio nei giorni scorsi il presidente Occhiuto ha firmato assieme ad Anas una richiesta al ministero dell’Ambiente per far sì che la valutazione di impatto ambientale venga rilasciata alla Regione, proprio per accelerare i tempi di realizzazione e completamento di questo lavoro. Il ponte a monte, che ricade nel territorio di Longobucco, verrà realizzato al più tardi entro i primi mesi del 2026, mentre per la parte a valle, che si congiungerà con la strada statale 106, la progettazione è in fase di esecuzione quindi speriamo di reallizzarla nel più breve tempo possibile”. “E’ un risultato importante che si coglie – ha detto l’assessore Gallo – in breve tempo sono stati conclusi questi lavori e a brevissimo partiranno i lavori di recupero e di ripristino del ponte crollato a Longobucco e poi si lavorerà alacremente per il completamento di questa arteria. Longobucco e la Sila meritano questo collegamento con Mirto-Crosia e con la statale 106. Credo, quindi, che nel quadro degli interventi fatti dal Governo centrale insieme alla Regione dal punto di vista infrastrutturale il completamento di questa strada sia il giusto riconoscimento ad un’area che ha sofferto per troppo tempo. A breve partiranno sia i lavori di ripristino del ponte crollato sia quelli del nuovo ponte di Caloveto e poi si individuerà anche la fonte di finanziamento per il completamento della strada perché anche questo è un obiettivo del governo Occhiuto”.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x