Domenica, 06 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 8:12
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

la conferenza stampa

Il report sulla buona amministrazione e la domanda che ritorna: «Perché Rende è stata sciolta?»

Marcello Manna snocciola numeri e dati di un rapporto indipendente. «Il futuro sindaco guiderà una macchina veloce». Elezioni? «Ci siamo»

Pubblicato il: 28/03/2025 – 13:09
Il report sulla buona amministrazione e la domanda che ritorna: «Perché Rende è stata sciolta?»

RENDE «Ci dite perché siamo stati commissariati? Oggi i risultati delle inchieste giudiziarie dicono che l’80% delle contestazioni si sono risolte in maniera positiva. Parliamo di una città che si pone ai vertici regionali che viene sciolta dal ministro Piantedosi. A lui e al presidente della Repubblica Sergio Mattarella offriamo gli elementi relativi a questi dati ma vorremmo sapere perché il comune è stato sciolto». L’ex sindaco di Rende, Marcello Manna convoca la stampa in un hotel nel cuore del territorio rendese. Tiene stretto un documento «indipendente» realizzato da OpenCalabria e redatto dal professore Unical Francesco Aiello. L’avvocato snocciola dati e numeri (si fermano al 2022) che restituiscono una sintesi estrema contenente fattori favorevoli all’azione amministrativa del comune di Rende guidato proprio da Manna. L’ente è da quasi due anni commissariato in seguito al decreto di scioglimento deciso dopo che la commissione di inchiesta ha rilevato la presenza di infiltrazioni della criminalità organizzata.
«Il dato di partenza rendese oggi è una fotografia chiara della buona performance ottenuto», dice Marco Greco ex consigliere comunale di maggioranza.
L’ex vicesindaca Marta Petrusewicz, invece, parla, con riferimento al report, di un «indicatore composito della qualità complessiva delle amministrazioni comunali». Il rapporto misura tre pilastri: capacità burocratica, qualità classe politica, performance economica finanziaria. «Su 19 comuni chiamati al voto, emergono difficoltà dei piccoli comuni». Tornando a Rende, «è l’unica che ha una crescita forte di tutti i tre pilastri, l’unico dei comuni ad avere una valutazione complessivamente favorevole e sopra la media nazionale», precisa Petrusewicz.

I “terremoti” su Rende

Prende la parola l’ex assessora Lisa Sorrentino, per fare rispondere alle domande dei cronisti rispetto all’impegno futuro di Laboratorio Civico. «Noi non abbiamo mai smesso e non abbiamo mai nascosto la volontà di mantenere fede al nostro lavoro in comune. C’è la voglia di riscatto rispetto ai terremoti verificatisi. Siamo stati sempre inclusivi. Non intendiamo rimanere tra coloro che son sospesi. Siamo pronti a dialogare con chi è disposto a guardare al futuro pensando ad una città che deve aprirsi e non chiudersi». Insomma Manna e i suoi saranno della partita, conferma scontata ma pur sempre una conferma.

Il futuro di Rende e la differenza tra Psa e Psc

La chiosa spetta a Marcello Manna, che allontana le ipotesi di «fallimento» dell’esperienza politica e amministrativa di Laboratorio Civico. L’ex sindaco ricorda di essere «partito da zero e di aver governato due legislature». «Siamo qui e andiamo avanti, non siamo riusciti a contaminare l’altra parte politica ma non siamo attrezzati per i miracoli».
La Rende del futuro riparte inevitabilmente dal passato, dal commissariamento e dal fermo politico dell’amministrazione. Manna però si dice sicuro di aver lasciato un’eredità lontana dalla realtà descritta dalle opposizioni e dagli oppositori. «Dei 49 progetti del Pnrr, metà sono stati realizzati e metà da realizzare», precisa l’avvocato . Che continua: «dobbiamo bussare alla porta della Corre dei Conti. Da due anni non abbiamo parlato del predissesto, bisogna risolverlo. Chiunque si siederà sulla poltrona da sindaco sarà fortunato ed avrà un’ottima macchina da guidare». Una precisazione, l’ultima, di Marcello Manna sul Psc: oggetto di discussione e tra gli elementi cerchiati in blu dalla commissione di inchiesta. Oggi il dibattito politico è animato dalla discussione sul piano strutturale associato agli antipodi rispetto al Psc, piano strutturale comunale.
«È giusto che si parli di Psa, ma qualcuno dovrebbe fare pace con se stesso. Il Psa si lega alla città unica. Ben venga un ragionamento in questo senso ma servono amministrazioni che abbiano visioni comuni. E oggi non mi pare vi siano le condizioni». (f.b.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x