Giovedì, 15 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 14:46
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

la vicenda

‘Ndrangheta, la “mediazione” dell’ex pentito Romeo ostacolata da un’altra cosca e l’intervento dei Barbaro di Platì

Dall’inchiesta della Dda di Milano emergerebbe anche la “paura” dell’imprenditore dopo il coinvolgimento della criminalità organizzata

Pubblicato il: 29/03/2025 – 11:03
di Giorgio Curcio
‘Ndrangheta, la “mediazione” dell’ex pentito Romeo ostacolata da un’altra cosca e l’intervento dei Barbaro di Platì

LAMEZIA TERME «C’è un mio cugino di mezzo che ha messo i cavoli suoi dentro e mi ha detto “oh hanno questo problema, pensi che possiamo risolverlo?” “provo” questo è tutto il discorso, sennò non partivo da Reggio Calabria a rompermi i co**ioni dietro la Fenice». Non usa troppi giri di parole Annunziatino Romeo per tutti “Marco”, classe 1964 di Platì, arrestato per violenza privata e indagato per tentata estorsione con l’aggravante del metodo mafioso su richiesta della Dda di Milano che ha condotto una nuova indagine. All’altro capo del telefono c’è l’imprenditore Luca Motterlini, amministratore della “G&G Costruzioni”. Romeo, infatti, era stato chiamato in causa da Carmine Gallo, l’ex superpoliziotto deceduto nelle scorse settimane, per una “mediazione” commissionata dall’imprenditore romano classe ’67, Lorenzo Sbraccia, per il quale il gip ha respinto la richiesta di arresto. Quest’ultimo, infatti, subentrato alla guida della Fenice, aveva deciso di «interrompere i pagamenti dello stato di avanzamento dei lavori, compresi quelli già emessi» e intenzionato a concedere al massimo 8 milioni di euro a fronte dei 35 previsti. 

«Di Grillo, Mancuso, Mazzeo…»

Nella prima conversazione, dunque, Romeo non rivolge alcuna minaccia né intimidazioni dirette. Gli inquirenti acquisiscono però altri dialoghi successivi tra Romeo e Gallo, tenendosi costantemente aggiornati su una “mediazione” comunque resa difficile per la probabile intromissione, dall’altra parte, di un altro soggetto sospettato di appartenere anche lui a qualche famiglia di ‘ndrangheta, «Di Grillo, Grillo, Mancuso, sta gente qua… Mazzeo», comunque delle zone di Pizzo. A Romeo, quindi, viene in mente di “intervenire” sulle presunte coperture, chiamando in causa Giuseppe Trimboli. Nonostante l’iniziale ottimismo, la trattativa non si sblocca per una sostanziale “chiusura” del creditore. Siamo a maggio 2023 e, nei successivi mesi di giugno e luglio mentre proseguono le intercettazioni sul filone di indagine legato alle attività di dossieraggio della “Equalize”, non vengono più captate conversazioni sul tema della trattativa, tanto da avere indotto la pg inquirente a ritenere che la vicenda si fosse chiusa con il fallimento della mediazione. Ad agosto, però, il tema torna d’attualità con una telefonata tra Gallo e l’imprenditore Sbraccia.

Il “nuovo” centro decisionale

A questo punto sarebbe entrato in scena un altro indagato, Buccarelli che, secondo l’inchiesta «avrebbe avuto un ruolo di raccordo con i Barbaro», chiamati in causa anche loro dopo un incontro che sarebbe avvenuto in Calabria. Informato da Gallo, Sbraccia non nasconde a questo punto una certa preoccupazione «evidentemente riconoscendo la fama delinquenziale dei nomi citati», secondo l’accusa, temendo anche la situazione potesse sfuggirgli di mano. «(…) non vorrei essere mandante di una cosa brutta, cioè stiamo a parlare del boss di Platì!». Timori fondati vista l’evoluzione della vicenda. Romeo, dopo l’arrivo sulla scena dei Barbaro, risponde ad un altro “centro decisionale” dal quale acquisire «l’autorizzazione un approccio più incisivo ed esplicitamente minatorio nei confronti delle vittime», al di là della volontà dell’imprenditore romano. Un filo conduttore che porta direttamente in Calabria, nonostante le rassicurazioni di Gallo. (g.curcio@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x