Un’opportunità per migliorare il servizio di trasporto su gomma in tutto il territorio calabrese, grazie all’accordo siglato tra Busitalia Rail Service, società interamente controllata da Busitalia (Gruppo FS), e Simet, storica azienda del trasporto passeggeri su gomma, attiva in Calabria dal 1965. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti. «Soddisfazione – è scritto in una nota – è stata espressa dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, che ha seguito con attenzione il dossier, auspicando tale soluzione per rilanciare i servizi di media e lunga percorrenza, in particolare, per tutto l’alto Jonio Cosentino, e la tutela occupazionale». L’operazione di acquisizione, infatti, prosegue la nota, «nasce dal Protocollo d’intesa siglato il 9 novembre 2023 al Mit e rappresenta un importante tassello nel piano di sviluppo strategico di Busitalia per modernizzare i servizi su gomma ed ampliare l’offerta di mobilità integrata anche sul territorio nazionale. Continua l’impegno del Mit per colmare il gap infrastrutturale e potenziare la mobilità anche nelle regioni del Sud Italia con servizi efficienti e competitivi».
«La FIT-CISL Calabria – si legge in una nota del sindacato – accoglie con favore l’accordo tra Busitalia Rail Service (Gruppo FS) e Simet, un’operazione che rappresenta un’opportunità strategica per il trasporto pubblico su gomma nella nostra regione.
Si tratta di un intervento fondamentale per il potenziamento dei collegamenti, in particolare nell’Alto Jonio Cosentino, garantendo ai cittadini un servizio più efficiente e moderno. Allo stesso tempo, l’operazione tutela l’occupazione nel settore, un aspetto che riteniamo prioritario. Il trasporto pubblico locale è una leva di sviluppo per la Calabria», dichiara la FIT-CISL Calabria. «Investire in una mobilità efficiente significa migliorare la qualità della vita dei cittadini e dare stabilità ai lavoratori del settore. La FIT CISL Calabria continuerà a monitorare l’evoluzione dell’accordo, al fine di far garantire servizi migliori per la comunità e garanzie occupazionali per i lavoratori».
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x