Mercoledì, 02 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 20:00
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

l’iniziativa

Un patto per il futuro: Ance Crotone e Università Mediterranea insieme per la rigenerazione urbana

Prende il via uno studio scientifico avanzato sulla resilienza urbana delle città costiere del crotonese

Pubblicato il: 30/03/2025 – 15:32
Un patto per il futuro: Ance Crotone e Università Mediterranea insieme per la rigenerazione urbana

CROTONE Un’alleanza strategica per il territorio crotonese. Con la firma della convenzione tra ANCE Crotone e l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, prende il via uno studio scientifico avanzato sulla resilienza urbana delle città costiere del crotonese, alla luce dei cambiamenti climatici e delle crescenti vulnerabilità del territorio. Il progetto, affidato al Dipartimento di Architettura e Territorio (dArTe) guidato dalla prof.ssa Consuelo Nava, è stato ufficializzato nel corso del seminario “La rigenerazione urbana di tipo adattivo delle città costiere del territorio crotonese in scenari di vulnerabilità climatica”, tenutosi nella sede di ANCE Crotone con la partecipazione di istituzioni, ordini professionali e mondo accademico. Non si tratta di uno studio fine a sé stesso, ma di un vero e proprio strumento operativo per lo sviluppo sostenibile. L’accordo prevede infatti la realizzazione di un Atlante digitale e informativo sul tratto costiero più esposto a rischi, linee guida per la rigenerazione urbana adattiva e due progetti pilota da realizzare nel comune di Crotone. Tutto questo con l’ambizione di costruire una rete interistituzionale ampia e collaborativa, in grado di orientare le trasformazioni urbane in chiave preventiva e resiliente. «Il nostro intento – ha dichiarato il presidente di ANCE Crotone, Giuseppe Sammarco – è offrire uno strumento di conoscenza scientifica che possa essere patrimonio comune del territorio. Un’opportunità per rafforzare il dialogo con le Istituzioni locali, come il Comune e la Provincia, e coinvolgere attivamente gli ordini professionali, affinché questo studio possa avere ricadute concrete sulla pianificazione e sulla qualità urbana della provincia». Tra gli interventi, anche quelli del sindaco di Crotone Vincenzo Voce, del presidente della Provincia Sergio Ferrari e dei rappresentanti degli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri, dei Geometri e dei Geologi, a testimonianza dell’ampia coralità che accompagna l’iniziativa. Il cuore scientifico del progetto è affidato al laboratorio universitario ABITAlab della Mediterranea, diretto dalla prof.ssa Nava, figura di riferimento nazionale nelle strategie di pianificazione adattiva. La metodologia adottata seguirà l’approccio ReKAP – Regenerative Knowledge for Adaptive Planning – che coniuga scienza del clima, strumenti digitali e progettazione urbana. Le attività si articoleranno in tre fasi: mappatura e analisi dei rischi, redazione delle linee guida, progettazione e sperimentazione su aree-test concordate. «Siamo convinti – ha sottolineato Sammarco – che il futuro delle nostre città dipenda dalla capacità di affrontare con competenza e visione le sfide poste dal cambiamento climatico. E lo studio che avviamo oggi rappresenta un passo deciso in questa direzione». Un passo che mira a fare della provincia crotonese un laboratorio di innovazione urbana, capace di anticipare le criticità ambientali e restituire ai cittadini un territorio più sicuro, sostenibile e attrattivo. Una scommessa ambiziosa che si gioca sul valore della conoscenza condivisa e della cooperazione tra pubblico, privato e mondo della ricerca.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x