Giovedì, 03 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 22:19
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

LA CAMPAGNA

Beni confiscati, verso l’assegnazione di 4 immobili. E partono altri sopralluoghi

Oggi a Vibo la riunione del Nucleo di supporto dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati alla criminalità organizzata

Pubblicato il: 31/03/2025 – 18:57
Beni confiscati, verso l’assegnazione di 4 immobili. E partono altri sopralluoghi

VIBO VALENTIA Nella mattinata odierna, presso la Prefettura di Vibo Valentia si è tenuta la riunione del Nucleo di supporto dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata presieduta dal Prefetto Anna Aurora Colosimo (nella foto). Alla seduta hanno partecipato oltre ai dirigenti della Prefettura di Vibo Valentia anche la dottoressa Giuliana Cosentino, dirigente della sede di Reggio Calabria dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati e sequestrati alla criminalità organizzata, i rappresentanti delle Forze di polizia, dell’Amministrazione provinciale, dell’Azienda sanitaria provinciale e degli enti locali interessati dalla gestione di beni confiscati.
Il Prefetto Colosimo ha colto l’occasione per apprezzare l’attività del Nucleo di supporto per l’attività espletata che ha consentito di giungere allo sgombero di diversi beni immobili che così sono stati sottratti definitivamente alla disponibilità della criminalità organizzata in ossequio a provvedimenti definitiva di confisca emessi dalla competente autorità giudiziaria. Nel corso della seduta il Prefetto ha invitato il Nucleo a continuare la propria attività di supporto all’Agenzia Nazionale ed ai Comuni assegnatari di beni ponendo l’attenzione sulla necessità di procedere ad un costante monitoraggio dei beni confiscati presenti nella provincia vibonese che, una volta assegnati agli enti locali o ad associazioni, devono essere gestiti in conformità al provvedimento di assegnazione e nel rispetto della vigente normativa.
A tal uopo il Nucleo, all’unanimità, ha programmato per i prossimi mesi una serie di sopralluoghi che vedranno coinvolti, a rotazione, tutti i comuni che hanno in gestione i beni confiscati così da poter verificare ed affrontare, sul campo, le eventuali criticità presenti. La dottoressa Cosentino, dell’Anbsc, ha confermato la massima sinergia fra l’Agenzia Nazionale e la Prefettura di Vibo Valentia con la quale è costante l’interazione finalizzata alla migliore gestione dei beni ed al supporto degli enti locali nelle procedure sia propedeutiche che successive all’assegnazione degli stessi.
La massima collaborazione è stata confermata anche dalle forze di polizia oltre che dagli enti locali coinvolti nella gestione dei beni confiscati. Nel corso della seduta sono state adottate le determinazioni connesse a 4 procedure per le quali sono in corso di programmazione le attività di sgombero e, di conseguenza, l’attribuzione degli immobili agli enti richiedenti.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x