Giovedì, 03 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 22:19
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

l’assemblea

Reggio Calabria, approvato il Bilancio di previsione. Manovra da 709 milioni di euro

Falcomatà: «L’orgoglio che ci deve appartenere è che, nonostante le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, questo percorso lo rifaremmo»

Pubblicato il: 31/03/2025 – 20:15
Reggio Calabria, approvato il Bilancio di previsione. Manovra da 709 milioni di euro

REGGIO CALABRIA Il Consiglio comunale di Reggio Calabria ha approvato il Bilancio di Previsione. Ad illustrare l’atto contabile è stato l’assessore alle Finanze dell’Ente, Domenico Battaglia, che ha evidenziato come «lo schema di bilancio sottoposto, grazie alle indicazioni fornite a questa Amministrazione, nella complessiva pianificazione inserita nell’ambito del Dup, rispetta i principi di contabilità generale e il pareggio della legislazione vigente. La manovra di bilancio ammonta a 709 milioni di euro. Come sapete, da qualche anno, i criteri e i parametri generali che sovrintendono alla relazione del bilancio di previsione, tengono come importante punto di riferimento il Patto sottoscritto con lo Stato, siglato con il presidente Draghi, che ha suggellato un percorso di recupero di credibilità rispetto all’Amministrazione comunale». «Continua – ancora l’assessore – la riduzione del disavanzo che si attesta a 191 milioni, 20 in meno rispetto allo scorso anno. Si è dunque passati dai 400 milioni del 2020 ai 191 di oggi. In netto miglioramento il tasso di copertura dei servizi a domanda individuale la cui previsione per il 2025, si attesta al 69% rispetto al 61% del 2024». «Oggi tutto torna – ha concluso Battaglia – e il nostro bilancio è in salute, ringrazio il Sindaco Giuseppe Falcomatà che, all’atto del suo insediamento, ha deciso, prendendosi il rischio, di non dichiarare il dissesto finanziario. Una decisione sofferta, ma intrapresa con lungimiranza, si è scelta la strada di risanare le finanze, oggi e ancor più domani, quando verranno meno gli impegni dei patti, saranno liberate partite di bilancio che consentiranno un maggiore potere di spesa e si sarà onorato il patto di equità intergenerazionale che potrà consentire un futuro migliore per Reggio».

Falcomatà: «Orgogliosi per il lavoro sul bilancio»


L’approvazione del bilancio di previsione 2025/2027 è stato il tema principale del Consiglio comunale di Reggio Calabria svoltosi, per la temporanea indisponibilità dell’Aula Battaglia, nell’aula Repaci di Palazzo Alvaro sede della Città metropolitana. Nel corso del suo intervento il sindaco Giuseppe Falcomatà ha ringraziato la presidenza del Consiglio comunale per «l’alto livello di democrazia e l’umiltà istituzionale con cui si porta avanti il lavoro senza avere velleità di impartire lezioni». «Siamo orgogliosi – ha detto – di quello che abbiamo fatto in questi 11 anni, la città terremotata è quella che abbiamo ereditato ed oggi consegniamo una città risanata nelle tasse, nell’amministrazione e soprattutto nello spirito. Quella di non dichiarare il dissesto è stata una scelta politica che ha permesso alle imprese, ai commercianti e ai professionisti di essere ripagati di tutti i loro crediti (non del 14%) e gli ha consentito di non doversene andare e di poter tornare a fidarsi dell’ente pubblico. L’orgoglio che ci deve appartenere è che, nonostante le difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, questo percorso lo rifaremmo, è stata una scelta lungimirante perché noi avevamo previsto che la città si sarebbe liberata da quel peso». «Il bilancio – ha evidenziato il primo cittadino – viene approvato con un mese di anticipo, ho riguardato i documenti del 2012, quando la discussione sul bilancio si faceva a novembre, dunque qualche passo in avanti lo abbiamo fatto. Nel ricordare i dati partirei dal disavanzo di 400 milioni di euro del 2014 mentre oggi siamo a 190 milioni. Va evidenziato un aumento delle riscossioni, il consolidamento della società di servizi. Numerosi sono stati gli investimenti: abbiamo abbondantemente superato il miliardo in opere pubbliche, a proposito di città che cambia». Chiarimento poi sulle nuove assunzioni. «Si è parlato – ha detto Falcomatà – dei vigili assunti a tempo determinato. Solo nel 2024 ci sono 23 agenti di polizia locale assunti che saranno stabilizzati, più diciotto assunti con concorso. Per non parlare di 40 assistenti sociali assunti nel 2024 e ve ne saranno altri 26 nel 2025». Il sindaco poi ha ricordato come in silenzio siano passati invece “i 4 miliardi e mezzo di tagli per la legge di bilancio ai Comuni, fatti dal governo, di cui un milione solo per il Comune di Reggio. Non ho sentito levate di scudi. Così come – ha concluso – per i 35 milioni del Fondo credito dei debiti di dubbia esigibilità, anche in questo caso nessuno ha detto nulla per la città. Nonostante queste squadrature il bilancio l’abbiamo chiuso».

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x