ROMA «Dobbiamo analizzate le scelte di Trump, valutare gli effetti sui diversi aspetti economici l’Europa e l’Italia e cercare di rispondere nella maniera adeguata, evitando una guerra commerciale». Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Francesco Lollobrigida, intervistato a ‘Dritto e Rovescio’ su Rete4, nella puntata in onda stasera. «Il mercato americano corrisponde circa all’11% del nostro export, è un mercato fondamentale ma non decisivo per la nostra economia. Non ce ne vogliamo privare ma – ha spiegato – rappresenta l’11% del nostro export, che è di 70 miliardi, peraltro il record storico raggiunto quest’anno». «Oggi abbiamo una serie di prodotti premium, cioè basati sulla tipicità del nostro prodotto, che potrebbero non subire danni clamorosi. Vengono scelti perché sono insostituibili per il consumatore alto spendente statunitense, quindi tendenzialmente il dato dei dazi può essere riassorbito come in parte già avvenuto quando sono stati imposti la prima volta dall’amministrazione Trump». «Non dobbiamo creare allarmismi, è l’elemento fondamentale, perché il nostro sistema è in grado di reggere e reggere bene anche a queste tariffe», ha proseguito Lollobrigida. «Il consumatore americano non rinuncerà alla qualità italiana», ha concluso.
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x