Mercoledì, 09 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 18:20
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

l’intervento

Dissesto idrogeologico, Graziano: «Sila Greca al centro di un’azione di riqualificazione»

«Stiamo assistendo a risultati concreti che testimoniano un cambio di passo decisivo»

Pubblicato il: 03/04/2025 – 15:59
Dissesto idrogeologico, Graziano: «Sila Greca al centro di un’azione di riqualificazione»

COSENZA «La Calabria sta finalmente vedendo un’inversione di tendenza storica nella gestione del dissesto idrogeologico. Grazie all’impegno del Presidente Occhiuto e del Commissario Nardi, stiamo assistendo a risultati concreti che testimoniano un cambio di passo decisivo per la sicurezza del nostro territorio, soprattutto nell’area della Sila Greca. Longobucco e Cropalati, infatti, saranno prossimi destinatari di un finanziamento complessivo di oltre 5 milioni di euro per la messa in sicurezza del territorio e della grande arteria di collegamento della Sila-Mare, che una volta completata fino all’innesto con la Statale 106 rappresenterà un vero propulsore di sviluppo per l’intera Valle del Trionto». Lo dichiara il Consigliere regionale e Presidente di Azione Calabria, Giuseppe Graziano, commentando i dati rilanciati dal Commissario delegato al Dissesto idrogeologico della Calabria rispetto alla mole di interventi che saranno messi a terra nella nostra regione. «I numeri parlano chiaro: un aumento del 700% nelle gare pubblicate, un incremento del 575% nei contratti di lavoro e del 156% nei progetti esecutivi rispetto al triennio precedente. Questi dati – sottolinea – dimostrano un’accelerazione senza precedenti nel piano di mitigazione del dissesto idrogeologico, un problema che da decenni, ormai, tiene in trappola lo sviluppo della nostra regione. Gli investimenti stanziati – aggiunge – con 44 milioni di euro destinati a 18 interventi, rappresentano un segnale forte di attenzione verso la prevenzione e la manutenzione del territorio. In particolare, gli interventi previsti per la Sila-Mare e Longobucco, con il ripristino delle briglie sul fiume Trionto, sono fondamentali per la sicurezza di un’area che ha subito gravi danni anche nel recente passato».

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x