Giovedì, 10 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 1:15
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

il fatto

Salta la visita di Meloni in Calabria. «Focus sulle azioni da intraprendere dopo i dazi Usa»

La premier avrebbe dovuto partecipare all’inaugurazione della caserma dei carabinieri a Limbadi dove sarà comunque presente il ministro Piantedosi

Pubblicato il: 03/04/2025 – 8:43
Salta la visita di Meloni in Calabria. «Focus sulle azioni da intraprendere dopo i dazi Usa»

ROMA La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha annullato gli impegni previsti oggi in agenda, in modo da poter concentrare la propria attività sulle azioni da intraprendere in seguito all’introduzione di nuovi dazi da parte del Governo degli Stati Uniti. Lo fa sapere Palazzo Chigi. La premier oggi alle 17 avrebbe dovuto partecipare all’inaugurazione della nuova caserma dei carabinieri a Limbadi in un immobile confiscato alla ‘ndrangheta. A Limbadi saranno comunque presenti il ministro dell’Interno Piantedosi, la presidente della Commissione antimafia Colosimo, la sottosegretaria all’Interno Ferro e il comandante generale dell’Arma Luongo.
Quella di oggi sarebbe dovuta essere la terza visita di Meloni in Calabria da premier. Nelle due precedenti occasioni, era stata a Cutro dopo la tragedia dei migranti del febbraio 2023 in cui persero la vita 94 persone, mentre un anno dopo era arrivata a Gioia Tauro per firmare il Patto di coesione con il governatore calabrese Roberto Occhiuto.

Le visite di Meloni in Calabria da premier

La prima visita in Calabria da premier è stata quella che ha provocato più polemiche e difficoltà alla presidente del Consiglio. Meloni e il suo governo decisero di raggiungere Cutro, soltanto dodici giorni dopo la tragedia dei migranti su cui ancora oggi restano diverse ombre, oltre all’inchiesta della procura di Crotone. Nel corso della conferenza stampa di fine anno con i giornalisti, la stessa leader di Fdi ammise che «politicamente parlando probabilmente Cutro è stato il momento più difficile: 94 persone che muoiono e l’accusa che è colpa tua sono una cosa che pesa, anche se non ritengo che sia colpa mia ma l’accusa pesa».
In Calabria il 9 marzo 2023 andò in scena un rapido Consiglio dei ministri alla fine del quale, nel chiostro di un vecchio convento sede del municipio di Cutro, in una conferenza stampa tumultuosa e tesissima, Meloni difese il ministro Matteo Piantedosi, duramente criticato per la tragedia. «Non accetto ricostruzioni» che lascino intendere che l’esecutivo si sia «girato dall’altra parte. Non si poteva fare di più», aveva detto la premier. Il governo, in quella circostanza, approvò all’unanimità il cosiddetto decreto Cutro, la legge che prevede la stretta sugli scafisti e nuove norme sui flussi migratori. 
Il 16 febbraio 2024 il ritorno di Meloni in Calabria, precisamente al porto di Gioia Tauro, per siglare con il governatore della Calabria Roberto Occhiuto l’accordo per il Fondo sviluppo e coesione 2021-2027, alla presenza del ministro per gli Affari europei, le Politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. «L’obiettivo – disse a Gioia Tauro Meloni – è spendere le risorse e spenderle nel migliore dei modi, all’interno di una strategia, così è nato il decreto Sud per l’uso dei fondi di coesione». Alla Calabria «300 milioni di euro destinati per legge alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina aggiunse la premier – quello che molti amano dire che non si farà mai, è impossibile, io sono convinta che impossibile è la parola che usano quelli che non hanno coraggio e non hanno voglia di lavorare, perché per quelli che hanno coraggio e voglia di lavorare le cose si fanno». «La Calabria – aggiunse la presidente del Consiglio – è la decima Regione che firma questo accordo e la prima che firma nel Mezzogiorno. Noi mettiamo a disposizione 2,8 miliardi – che se aggiunti agli altri – arriviamo ad un investimento complessivo di 3 miliardi. Finanzieremo 317 progetti, concentrati su poche priorità, per rispondere proprio al concetto di strategia». (redazione@corrierecal.it)

ARTICOLI CORRELATI

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x