Domenica, 13 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 22:15
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

la decisione

Operazione “Perseo”, in Cassazione annullata con rinvio la condanna di Franco Trovato

Accolto il ricorso degli avvocati Francesco Gambardella e Antonio Larussa

Pubblicato il: 05/04/2025 – 19:23
Operazione “Perseo”, in Cassazione annullata con rinvio la condanna di Franco Trovato

ROMA La Seconda Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione, nell’ambito dell’Operazione Perseo, ha annullato con rinvio la condanna per estorsione aggravata e violenza privata, con l’aggravante del metodo mafioso, nei confronti di Franco Trovato, condannato in primo grado alla pena di 7 anni e 6 mesi di reclusione, ridotta in appello alla pena di 7 anni e 5 mesi di reclusione. La Suprema Corte di Cassazione ha così accolto il ricorso interposto dagli avvocati Francesco Gambardella ed Antonio Larussa del Foro di Lamezia Terme, difensori di Trovato, i quali avevano contestato la qualificazione giuridica del fatto estorsivo aggravato dalla metodologia mafiosa.

Il processo

Il processo scaturisce da una vicenda verificatasi il 26 luglio del 2010 allorquando un falegname, A.D.V., andato a chiedere spiegazioni dopo che il figlio minore era stato malmenato, veniva picchiato fino a farlo svenire anche con l’utilizzo di una mazzetta di ferro e sfregiato al volto con un taglierino. Sempre secondo il racconto della persona offesa, interamente ritenuto credibile e recepito dalle sentenze di merito, nel mentre l’artigiano si trovava ricoverato in ospedale, a seguito delle gravi lesioni subite, veniva minacciato al fine di costringerlo a non denunciare l’aggressione alle forze dell’ordine con l’intimazione di raccontare che le lesioni patite erano conseguenze di un incidente stradale. Da qui la denuncia ad una compagnia assicurativa che, in effetti, procedette alla successiva liquidazione della somma di 33mila euro.
Da qui le indagini culminate con la celebrazione del processo, per plurimi reati, tra cui quello più grave di estorsione pluriaggravata. In tale contesto anche l’avvocato Sacaramuzzino era stato coinvolto, e condannato in primo grado, in quanto ritenuto responsabile di avere contribuito alla realizzazione del profitto illecito a favore del Trovato.  L’avvocato, durante il giudizio di appello fu assolto, mentre per il Trovato fu confermato il giudizio di responsabilità penale e condannato alla pena di 7 anni e 5 mesi di reclusione.
Da qui il ricorso in Cassazione da parte dei difensori del Trovato, con cui si è eccepita, in particolare, l’errata qualifica giuridica data ai fatti delittuosi.  
Nel corso della discussione davanti alla Suprema Corte di Cassazione, il PG aveva chiesto il rigetto del ricorso, mentre la difesa, ha sostenuto che tutto poteva essere ricondotto nell’ambito della truffa assicurativa (per cui la Corte di Cassazione ha confermato il giudizio di responsabilità), non potendosi, invece, ritenere sussistente il più grave delitto di estorsione pluriaggravata, tra cui il metodo mafioso, Dopo una lunghissima camera di consiglio, nella tarda serata, la Corte di cassazione ha annullato con rinvio la sentenza dei due giudici di primo e secondo grado, affinché venga rivalutata proprio la qualifica giuridica del fatto così come sostenuto dagli avvocati Francesco Gambardella ed Antonio Larussa.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x