Lunedì, 28 Aprile

Ultimo aggiornamento alle 22:23
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

call me

‘Ndrangheta, decine di telefonini e sim per i La Rosa e la “falla” nel carcere di Siracusa

Antonio La Rosa sarebbe riuscito a comunicare facilmente con i familiari dal carcere di Avellino

Pubblicato il: 08/04/2025 – 15:39
di Giorgio Curcio
‘Ndrangheta, decine di telefonini e sim per i La Rosa e la “falla” nel carcere di Siracusa

LAMEZIA TERME Un Samsung T329, un LG K9, e poi due Unihertz Jelly-Pro e due L8STAR BM50 associati ad almeno 5 utenze (schede sim) intestate ad altrettanti soggetti. Sarebbero questi i telefonini utilizzati dal boss di ‘ndrangheta, Antonio La Rosa “Ciondolino” (cl. 62), nel periodo in cui si trovava in carcere, rinchiuso ad Avellino dopo l’esecuzione dell’arresto per l’operazione “Rinascita-Scott”. Telefonini che La Rosa avrebbe utilizzato per comunicare, anche in modo assiduo, Tomasina Certo, Domenico La Rosa (cl. ’85), Cristina La Rosa e Davide Surace, tutti raggiunti dall’ordinanza di custodia cautelare, nonché Carmela La Torre e Loredana Molina, tra gli indagati. Si tratta ovviamente di smartphone pervenutigli illegalmente all’interno dell’istituto penitenziario, mettendo in evidenza una «drammatica emergenza» come l’ha definita questa mattina il procuratore della Distrettuale antimafia di Catanzaro, Salvatore Curcio.

L’inchiesta “Call Me”

Nell’ultima inchiesta ribattezzata, non a caso, “Call me”, il boss Antonio La Rosa avrebbe utilizzato gli apparecchi «per contattare la moglie Tomasina Certo per informarsi di quanto avveniva all’esterno del carcere», con particolare riferimento alle dinamiche interne alla sua famiglia e alla cosa La Rosa sulla quale, nonostante la restrizione in carcere, era in grado di esercitare tutto il suo potere criminale. Il boss, secondo quanto emerso ancora dall’inchiesta, si sarebbe informato anche «sulle visite di cortesia ricevute dalla moglie e gli aiuti economici e il sostegno morale ricevuto», nonché per curare gli aspetti legati alla scelta dei difensori, al pagamento e anche per commentare la propria vicenda processuale e interloquire indirettamente con Davide Surace, incaricata dallo stesso boss di occuparsi degli affari della cosca in sua assenza.

carcere di Siracusa
Il carcere di Siracusa

Le falle nel carcere di Siracusa

Altra dotazione ricchissima di telefonini era a disposizione di Francesco La Rosa. “U bimbu”, infatti, nel carcere di Siracusa avrebbe potuto contare su dispositivi Samsung, Nokia, L8STAR BM50 e diverse sim intestate a cittadini stranieri. Porte aperte nel carcere di Siracusa anche per un altro detenuto, Damiano Fabiano: per lui almeno tre Nokia 3310, altri telefoni sconosciuti e un Yingtai T30, oltre a numerose sim intestate, anche in questo caso, a soggetti stranieri. Paolo Petrolo, sempre nel carcere di Siracusa, poteva contare su un Nokia 3310, grazie al quale avrebbe contattato 31 volte il fratello Basilio; altre 10 volte il fratello Bruno, una volta il padre, 7 volte la mamma Anna Bonavota e 5 volte il nonno, Bruno Bonavota.

L’inchiesta

Gli inquirenti della Distrettuale antimafia di Catanzaro, grazie alle indagini condotte sul campo dagli uomini del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria della Guardia di Finanza di Vibo Valentia, sono convinti di aver accertato, da parte degli indagati, «l’utilizzo indebito di plurimi telefonici cellulari e molteplici schede sim per comunicare illegittimamente con familiari e altri soggetti loro contigui», come ampiamente spiegato questa mattina dal procuratore Curcio in conferenza stampa. Nella fase investigativa, l’ascolto delle conversazioni ha consentito di accertare la persistenza della loro attività criminale «pur durante Io stato detentivo, potendo così avere piena conoscenza delle dinamiche criminali persistenti durante la loro assenza, i comportamenti e gli agiti di sodali, parenti e soggetti loro contrapposti». (g.curcio@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato  

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x