CATANZARO Nella storica aula magna dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro, ha preso vita una nuova alleanza tra il Corecom Calabria, il Consiglio regionale della Calabria e l’ateneo. Questa mattina, con una cerimonia emblematica della profonda connessione tra tradizione e innovazione, è stato siglato il protocollo che inaugura “Corecom Academy in Tour”. La firma del protocollo, alla presenza del presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, del presidente del Co.Re.Com. Calabria, Fulvio Scarpino, e del Rettore Giovanni Cuda, non è solo un atto formale amministrativo, ma il battito d’ali di una visione che vuole volare alto, verso un futuro in cui la tecnologia serve l’umanità con saggezza e rispetto. Il progetto nasce da una consapevolezza acuta delle sfide che il nostro tempo impone e da un impegno verso la gioventù della nostra nazione, spesso navigatrice inquietata in un mare digitale senza bussola. “Corecom Academy in Tour” si erge come faro di conoscenza e sicurezza, progettato per offrire ai giovani, ma anche ai loro insegnanti e alle loro famiglie, gli strumenti per governare e non essere governati dalle onde del digitale. In una regione dove il 14,5% degli adolescenti subisce il cyberbullismo, l’iniziativa risponde con un programma educativo robusto e sensibile, capace di affrontare le tematiche più scottanti come la sicurezza online, la privacy, la gestione delle informazioni e le dinamiche sociali che il web incanala. L’educazione, nel contesto di “Corecom Academy in Tour”, trascende la mera alfabetizzazione digitale per abbracciare una formazione affettiva che prepara i giovani a interagire con empatia e intelligenza emotiva, elementi tanto necessari quanto spesso trascurati nell’era dell’informazione immediata. Il progetto pilota, che parte dalla Calabria per poi estendersi a tutto il territorio nazionale, mira a creare un modello replicabile di educazione integrata che possa essere un esempio per l’Italia e per il mondo. Gli studenti saranno coinvolti in workshop interattivi, sessioni di formazione mirate e discussioni guidate che non solo informano ma formano, plasmando individui capaci non solo di utilizzare le tecnologie ma di comprendere e gestire le loro implicazioni etiche e sociali. Inoltre, il progetto prevede una valutazione continua attraverso questionari di gradimento e analisi dei risultati, per assicurare che l’insegnamento sia efficace e contenuti sempre aggiornati e pertinenti. Il Corecom Calabria si impegna a essere non solo un osservatore ma un attivo promotore di un cambiamento culturale che vede nella tecnologia uno strumento di crescita personale e collettiva. Con il sostegno di istituzioni educative e culturali, “Corecom Academy in Tour” intende tessere una rete di conoscenze che rafforza il tessuto sociale, economico e culturale della nostra regione e del nostro paese. «Questa Presidenza – ha commentato Mancuso – è sempre attenta a promuovere iniziative mirate all’utilizzo responsabile delle tecnologie dell’informazione, che nella realtà di oggi si trasformano in pericolosi trampolini di lancio per azioni violente su social media o chat che hanno un impatto altamente negativo sulla vita delle persone ed in particolare dei giovani. Per questo, è basilare che l’educazione digitale sia divulgata nelle scuole, con il coinvolgimento attivo di studenti, genitori ed insegnanti così da riconoscere ed affrontare le tematiche legate all’utilizzo discriminato della tecnologia e creare, nel contempo, un ambiente online più sicuro. La cultura digitale non deve solo limitarsi alla conoscenza degli strumenti tecnologici, ma deve necessariamente includere anche la comprensione delle loro implicazioni sociali, economiche e culturali».
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x