Domenica, 11 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 8:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

il ricordo

Addio a Michele Traversa, faro del centrodestra e politico del “detto fatto”

Già assessore regionale e poi presidente della Provincia e sindaco di Catanzaro. Dall’Msi a FdI, una storia di coerenza, umanità e risultati

Pubblicato il: 11/04/2025 – 21:50
di Antonio Cantisani
Addio a Michele Traversa, faro del centrodestra e politico del “detto fatto”

CATANZARO Il suo slogan era “detto fatto”, e mai slogan è stato tanto azzeccato. Michele Traversa è stato il politico del “detto fatto”, come dimostrano i tanti gioielli che ha disseminato in tutta la Calabria e soprattutto nella sua Catanzaro, intesa come città e come provincia, territori che portano i segni tangibili di una figura di straordinario spessore. Michele Traversa se ne è andato questa sera, alle soglie dei 77 anni: da tempo non stava bene. Michele Traversa se ne è andato questa sera ed è una sera che di improvviso si è fatta vuota, con un magone che afferra al ricordo di un politico che aveva fatto della concretezza abbinata alla straordinaria umanità ma anche alla visione del futuro e al senso della bellezza, della onestà, della coerenza le linee direttrici di un’azione lunga oltre mezzo secolo, attraversato da Traversa sempre nel campo della destra e del centrodestra della militanza ma anche della capacità di rispettare e ricevere rispetto dagli avversari, mai nemici. L’esperienza nel sindacato e poi nell’Msi, forgiata negli anni duri della “convention ad excludendum” dei missini, relegati nell’angolo dell’arco costituzionale. Ma Traversa da quell’angolo ha saputo uscire con la forza del suo senso di appartenenza che l’ha portato a diventare uno dei volti più importanti della destra e del centrodestra in Calabria mentre la sua parte politica diventava, a Roma come in Calabria, anche forza di governo: dall’Msi ad An e poi nel Pdl e infine in Fratelli d’Italia, con tanto di saluto dal palco di Giorgia Meloni all’annuncio della sua adesione al partito meloniano. E gli incarichi istituzionali che ne hanno misurato la cifra non solo di politico ma anche di amministratore persino illuminato: Traversa è stato, tra le tante cose, assessore regionale al Turismo nella seconda metà degli anni ’90 talmente avanti con i tempi che ancora in tanti ne ricordano le intuizioni, poi è stato soprattutto presidente della Provincia di Catanzaro per due mandati con risultati unanimemente riconosciuti anche dalla sinistra. Sono stati – anni 2000 – gli anni d’oro della Provincia di Catanzaro, amministrata con il senso dell’interesse collettivo più che con la tessera di partito sulla scrivania: gli anni del “detto fatto”, delle strade, dei ponti e delle scuole che avevano quell’attenzione che oggi è solo un ricordo, e di capolavori come il Museo di arte contemporanea, il Museo militare, e il Parco della Biodiversità che Traversa ha letteralmente donato alla città di Catanzaro, un polmone verde che Traversa ha continuato a curare di persona – anche da presidente onorario – come un padre fa con un figlio. Poi parlamentare e nel 2011 finalmente il coronamento del sogno di diventare sindaco di Catanzaro, ruolo da cui però si dimetterà dopo pochi mesi per non prestarsi agli “appetiti” di quella parte di destra rampante con cui in realtà Traversa non è mai stato in sintonia, come dimostrò alle Comunali del 2005 quando al ballottaggio preferì dirottare i voti dell’allora An al candidato sindaco del centrosinistra, Rosario Olivo, per evitare il (probabile) “sacco” di Palazzo De Nobili. Il “detto fatto” ma anche tanta cultura politica, quella che ha trasmesso a intere generazioni di politici che lo hanno sempre riconosciuto come il “faro” che in realtà era, da Wanda Ferro oggi sottosegretario e sua prima e vera erede politica e anche morale, a Rino Amato a Filippo Pietropaolo giusto per citarne alcuni e ci perdonerà chi non si vedrà citato. Ma stasera è davvero dura essere lucidi.  (a.cantisani@corrierecal.it)  

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x