RENDE «La legge Severino, oltre a presagire un nuovo processo, campeggia come una spada di Damocle su certa parte di candidati e sarebbe esecrabile, nonché inopportuno, eludere quella che è la realtà dei fatti: significherebbe di nuovo porre Rende sotto la lente di ingrandimento.
Rende avrebbe bisogno di tracciare una linea e ripartire mettendo da parte egoismi e personalismi che sicuramente non aiutano a rasserenare una comunità. Ci saremo aspettati un simile atteggiamento da chi oggi parla di storia e paradossalmente anche di futuro. Davvero si pensa che i cittadini, gli elettori non siano stanchi di tutto ciò e rimangano ancorati ad una vera e propria sudditanza?». E’ quanto sostiene, in una nota, Giovanni Bilotti, ingegnere con un lungo impegno nell’associazionismo e nel volontariato, candidato sindaco di Rende indicato dal Pd.
«Da più parti mi si accusa di essere “figlio di”: vorrei ricordare a chi lo fa strumentalmente – per nascondere un modello di governo padronale e di condizionamenti vari- che Rende ha bisogno di futuro e di slanci di generosità e di forte innovazione nei metodi negli uomini e negli atteggiamenti.
Mi verrebbe da ridere nel momento in cui mi si accusa di essere sempre figlio di… e poi nelle proprie liste si trovano vice sindaco assessori e consiglieri figli di quel trasversalismo a cui oggi qualcuno fa riferimento con disprezzo!
E non ho nemmeno problemi a dire che questa città mostra limiti e debolezza da più di 20 anni per errori e commissariamenti vari», aggiunge.
«Nonostante la mia giovane età, che è forza e non difetto, sono determinato a dare alla città una forza dal basso, scevra da personalismi e incensamenti anacronistici.
La nostra forza è quella di essere ancorati alla realtà, vivere il nostro tempo da imprenditori, cittadine e cittadini che hanno deciso di rimettere al centro la propria Città.
Lo facciamo a partire da una parola chiave: responsabilità.
Quella che sentiamo verso chi ci ha preceduto e verso chi verrà dopo di noi.
Vogliamo una Rende policentrica, che restituisca dignità a ogni quartiere, a ogni contrada superando il concetto di periferia e riconnettere le persone: è da qui che deve iniziare il cambiamento». (redazione@corrierecal.it)
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x