Martedì, 13 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 14:27
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 6 minuti
Cambia colore:
 

le amministrative di maggio

Elezioni Rende, il Movimento 5 Stelle replica a Bilotti: ecco perché abbiamo detto di no

«Nulla di personale contro di lui. Ma non potevamo sostenere il candidato di Manna, questione di coerenza». La replica di Petrusewicz e Sorrentino

Pubblicato il: 15/04/2025 – 15:18
Elezioni Rende, il Movimento 5 Stelle replica a Bilotti: ecco perché abbiamo detto di no

RENDE «Perché abbiamo detto no a Bilotti»: si intitola così la nota con cui il Movimento 5 Stelle replica quasi “in tempo reale” al candidato sindaco Giovanni Bilotti, che nel corso della sua conferenza stampa stamattina all’hotel Europa aveva parlato senza mezzi termini di «veti».
«Si è parlato molto del veto posto dal Movimento 5 Stelle a una possibile alleanza con Giovanni Bilotti. È il momento di chiarire, con rispetto e trasparenza, la nostra posizione» si legge nel comunicato in calce al quale compaiono gli hashtag #RossellaGalloSindaca #Rende2025 #Trasparenza #Coerenza #AlternativaVera #RendeAlzaLaTesta.
«Non abbiamo nulla di personale contro Giovanni Bilotti. Ma non potevamo sostenere il candidato di Marcello Manna. Le competenze da sole non bastano se si diventa la foglia di fico di liste costruite attorno a logiche ben precise, con volti e nomi che rimandano a riferimenti politici chiari e a metodi di gestione del potere che non ci appartengono. È lì – secondo il M5S – che si gioca la vera partita. E noi non possiamo avallare un progetto che, nei fatti, ripropone alleanze e dinamiche del recente passato che vogliamo – e dobbiamo – superare. Non si può parlare di discontinuità, di futuro, di “GenerAzione”, e poi accettare il sostegno di chi ha già scritto — e spesso male — alcune delle pagine più buie della storia recente di Rende».
«Ho scelto – chiosa la candidata sindaca Rossella Gallo – di mettermi in gioco insieme a tante donne e uomini che provengono da esperienze politiche diverse — M5S, AVS, Rifondazione — uniti da un’idea chiara: costruire un’alternativa vera per Rende. Un progetto che non scende a compromessi con chi ha trattato la cosa pubblica come un affare di famiglia. Giovanni, non è una questione d’età, né di “ibridazione”. È una questione di coerenza. Di credibilità. Noi andiamo avanti, con chiarezza, con coraggio, e soprattutto: con le mani libere» conclude Gallo.

La replica di Petrusewicz e Sorrentino

«In risposta alle illazioni della candidata a sindaco del M5S, preferiamo rispondere con i fatti, con la politica concreta e con la coerenza delle nostre scelte. Quando il dibattito politico rinuncia al merito e si rifugia nella costruzione del nemico, significa che qualcosa non torna. Quando si preferisce alludere invece di argomentare, scomunicare invece di proporre, parlare di “periodi bui” senza mai guardare la propria storia recente, il sospetto è che ci si stia nascondendo dietro una retorica di comodo. E allora diciamolo chiaramente: basta allusioni, basta giochi di parole. Se c’è qualcosa da dire, si abbiano il coraggio di farlo. Perché la politica non è un sussurro lanciato all’orecchio degli amici, né un post criptico pubblicato sui social. La politica è responsabilità, trasparenza, assunzione di scelte e anche di errori. Chi si limita a lanciare accuse velate o a suggerire colpe senza mai indicare chiaramente chi e cosa, non fa chiarezza: confonde. E forse è proprio questo che si vuole ottenere». Lo afferma Marta Petrusewicz, già assessora alla Cultura del Comune di Rende, che interviene così nel dibattito pubblico in corso.
Prosegue il commento con toni altrettanto decisi Lisa Sorrentino, già assessora ai Beni Comuni del Comune di Rende: «Chi oggi pretende di ergersi a custode della purezza e della coerenza politica, dovrebbe forse ricordare – e far ricordare – che, fino a pochi anni fa, governava serenamente al fianco della Lega di Matteo Salvini. Un’alleanza politica che ha prodotto politiche di repressione, lotta ai migranti ed emarginazione sociale. Altro che rottura col passato. Altro che “mani libere”. Qui si tenta di riscrivere la storia, recitando oggi la parte di chi non ha mai avuto responsabilità. Ma la coerenza non è una bandiera che si alza solo quando fa comodo. È un esercizio continuo. E si misura anche nella capacità di fare autocritica. Per questo, noi non ci sentiamo affatto esclusi. Anzi, siamo ben felici di non prestare il fianco a un’operazione politica ambigua, che da una parte si dice “alternativa” e dall’altra ripropone pratiche vecchie, linguaggi divisivi e un’impostazione moralistica che rimuove il proprio passato invece di affrontarlo. La politica non si fa col sospetto e con i silenzi calcolati. Si fa con progetti, idee, coraggio di scegliere. Se davvero si vuole aprire una stagione nuova per Rende, si cominci col dire cosa si vuole fare, non con chi non si vuole stare. La demonizzazione dell’altr@ non è cambiamento. È solo un’arma di distrazione di massa, usata da chi non ha nulla da proporre e molto da temere dal confronto vero. E a chi parla di “periodi bui”, ricordiamo che quei periodi non tornano per chi viene attaccato, ma per chi usa il linguaggio dell’epurazione, della pulizia morale, delle etichette da appiccicare. Quello sì, è un metodo che ci riporta indietro, a quando si portavano le camicie nere e si gridava alla folla contro i colpevoli di turno. O forse possiamo anche immaginare che il Movimento 5 Stelle si sia purificato, immergendosi nel Campagnano, in direzione Cosenza-Rende, per poi tornare rigenerato, pronto a lanciare nuove crociate moralistiche. A noi non interessano le purificazioni! Noi, invece, andiamo avanti. A testa alta. Senza scomuniche. Ma anche senza ipocrisie».
«E già che ci siamo – chiosano – cogliamo l’occasione per augurare alla candidata un: viva la lupa!».

La contro-replica

«Non basta cambiare nome per cambiare coscienza» ribatte il Movimento 5 Stelle – Gruppo territoriale Rende. «Con stupore leggiamo le dichiarazioni di Marta Petrusewicz e Lisa Sorrentino, ex amministratrici della Giunta Manna. Tentano di riscrivere la storia, ma la realtà è semplice: il Comune di Rende è stato sciolto per infiltrazioni mafiose, con responsabilità politiche chiare, deliberate senza dissenso, senza coscienza critica. Chi oggi cerca di dare lezioni di etica, ieri ha votato ogni atto. È la parabola della pagliuzza e della trave: prima di accusare gli altri, bisognerebbe guardare nella propria storia politica. Il silenzio sarebbe stato più dignitoso. Il Movimento 5 Stelle ha sempre scelto la coerenza, la trasparenza e il coraggio di prendere le distanze, anche da alleati scomodi. Chi ha contribuito al disastro amministrativo non può riciclarsi con una nuova etichetta. Alle prossime amministrative saremo in campo con Rossella Gallo candidata sindaca, per una Rende onesta, credibile e libera dalle ombre del passato».

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x