Mercoledì, 07 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 23:45
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la riflessione

Trattativa Italia-Usa per i dazi di Trump

Mentre la Cina reagisce ai dazi posti dall’America di Donald Trump, l’ Italia predica che si eviti l’allarmismo e si decida, invece, di avviare una trattativa con il Presidente degli USA al fine d…

Pubblicato il: 15/04/2025 – 17:05
di Franco Scrima
Trattativa Italia-Usa per i dazi di Trump

Mentre la Cina reagisce ai dazi posti dall’America di Donald Trump, l’ Italia predica che si eviti l’allarmismo e si decida, invece, di avviare una trattativa con il Presidente degli USA al fine di evitare danni maggiori per il nostro Paese. Se ne interesserà, a giorni, la Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni che ha già concordato un incontro con il Presidente degli “Stati Uniti”. Intanto la “Borsa” ha segnato un “venerdì tumultuoso”, a causa dell’ “Indice Mib” che ha perduto il 6,53 per cento, determinando l’aumento delle obbligazioni che lasciano prevedere un ulteriore aumento dei prezzi e, di conseguenza, il rallentamento della crescita. Risultati che hanno fatto gioire Donald Trump, che si è lasciato andare in dichiarazioni che, per un presidente degli “States”, non depongono bene: «E’ un grande momento – ha detto – per arricchirsi».

Considerazione che non si potrà mai fare, per esempio, in Italia dove la “Borsa” ha fatto segnare un meno 6,5 per cento, riducendo le stime sul Pil di due punti e riservandosene altre tre per il prossimo anno e altri due per il 2027. Tutto ciò sembra dovuto al “raffreddamento” che si è instaurato tra i Paesi europei Francia e Spagna, per esempio, hanno già avviato iniziative per evitare che le loro economie subiscano ulteriori costi doganali. La Germania, invece, sarebbe colpita per 34 miliardi di Euro, mentre l’ Italia ne perderà 14. I settori che saranno più penalizzati, variano dai macchinari; all’ “automotive”; al “settore farmaceutico” e a quello “agroalimentare”. A questo punto è superfluo aggiungere che, nel nostro Paese, bisognerà attendere effetti, a dir poco, devastanti per l’economia. Ma non sarà solo un episodio italiano: se non interverrà con determinazione l’Unione Europea, sono da prevedere momenti assai difficili per tutti i Paesi che vi aderiscono.

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato 

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x