Mercoledì, 07 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 13:42
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

l’evento

Amaroni protagonista della “Primavera nei Borghi”

Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica

Pubblicato il: 20/04/2025 – 13:55
Amaroni protagonista della “Primavera nei Borghi”

ROMA «Viviamo i borghi, viviamo le piccole frazioni di città! Sono luoghi ricchi di storia e di storie. Viviamoli nei giorni santi, viviamoli per la Pasquetta ma anche in altre occasioni. Il 27 Aprile, in tutta Italia avremo “Primavera nei Borghi d’Italia. Il nostro slogan sarà :“Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica”. Lo ha affermato Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia.

Escursioni in tutta Italia, nei borghi meno conosciuti

«Aperture di siti culturali meno conosciuti e spesso chiusi al pubblico. Il 27 Aprile avremo la Primavera nei Borghi. Borgo, inteso anche come frazione e dunque avremo anche piccoli centri storici dell’Appennino, oppure delle zone alpine e comunque del Nord Italia, dove, in compagnia di esperti – ha affermato Maria Rita Acone, Referente Nazionale di Archeoclub d’Italia per la Primavera nei Borghi –  ci sarà la possibilità di camminare da una frazione all’altra entrando in siti culturali meno conosciuti e spesso chiusi al pubblico. Molti dei borghi d’Italia hanno conservato effettivamente caratteristiche che possono rispondere alle aspettative di chi vorrà visitarli e scoprirli”.  

In Calabria, il borgo di Amaroni

Anche Amaroni, borgo calabrese di 1631 abitanti sarà protagonista de La Primavera nei Borghi di Archeoclub d’Italia. «Tutti coloro i quali parteciperanno all’escursione saranno accolti dalla musica popolare in Piazza dell’Emigrante con musicisti che saranno in abiti d’epoca calabresi e ballo delle tarantelle con le pacchiane che vestiranno gli abiti tradizionali, antichi, del paese di Amaroni e visiteremo il Museo della Civiltà Contadina della famiglia Olivadoti – ha affermato Lorenzo Santanastasi, Presidente Archeoclub d’Italia sede di Amaroni, in Calabria – dove sarà possibile vedere gli antichi attrezzi e le macchine olearie in uso fino ai primi anni 60/70 del XX secolo. Ad Amaroni sarà possibile ammirare le antiche mura dell’ Abbazia di San Nicola delle Maliole fondata da San Luca di Melicuccà vescovo di Isola Capo Rizzuto ( KR ) nella seconda metà dell’anno 1000 (1092 circa ). L’abbazia era retta da monaci maroniti basiliani che seguivano la regola di San Basilio. Questa Abbazia, le cui mura sono state riportate alla luce fortuitamente a luglio 2024 dal proprietario del terreno a seguito di regolare pulizia della campagna ed il quale ha fatto alla nostra associazione regolare segnalazione e noi abbiamo dato immediata comunicazione alla Soprintendenza ( che il 30 luglio 2024 ha effettuato il sopralluogo ) ed al nostro sindaco, fu costruita prima nel periodo bizantino e successivamente ricostruita ( 1092 ) in epoca normanna da San Luca di Melicuccà che morì nella chiesa ( situata nell’ altura vicina ) di questa Abbazia il 10 dicembre 1114. Tale Abbazia è citata in un diploma di Ruggiero il normanno del 1096. Per il museo della civiltà contadina di proprietà della famiglia Olivadoti Antonio vedranno gli antichi attrezzi e macchine olearie in uso fino ai primi anni 60/70 del XX secolo». (redazione@corrierecal.it)

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x