Mercoledì, 14 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 19:44
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

l’intervista del Corriere della calabria

Gli anni bui a caccia di un fantasma. Il “Duello” vinto con Rocco Morabito, il narcobroker di Africo

Antonio Talia racconta della cyber trappola: l’errore di Pasquino costato caro anche al criminale capace di incredibili evasioni

Pubblicato il: 20/04/2025 – 6:59
di Fabio Benincasa
Gli anni bui a caccia di un fantasma. Il “Duello” vinto con Rocco Morabito, il narcobroker di Africo

REGGIO CALABRIA Latitante, fantasma, criminale in fuga. Sono le immagini più frequenti utilizzate per descrivere Rocco Morabito: narcobroker partito da Africo alla conquista del mondo. Antonio Talia ha tratteggiato, nel suo ultimo libro “Duello. Caccia globale al boss dei narcos calabresi”, i contorni di una storia criminale incredibile.

In questi anni tormentati, tra fughe e clamorose evasioni, ha reciso il cordone ombelicale con la Calabria?

«Si è dotato di diverse identità, quella diciamo più più famosa è quella scritta sul passaporto esibito nel momento in cui è stato catturato per la prima volta a Montevideo in Uruguay, era di questo imprenditore brasiliano Francisco Cappelletto Sousa, ma dietro si celava sempre Rocco Morabito e si nascondevano sempre i suoi legami con la Calabria. Come si riscontra in alcune indagini, soprattutto in “Eureka” e in “Magma“, a favorire la fuga dal carcere di Montevideo, è stata una sorta di colletta tra varie ‘ndrine e poi nel momento in cui era latitante (per la seconda volta) manteneva contatti con i parenti di Africo e continuava a movimentare enormi carichi di cocaina. Infine, non dimentichiamo che è stato catturato insieme a Vincenzo Pasquino, altro esponente della ‘ndrangheta».

Ha stretto forti alleanze con altri clan calabresi ma anche con la mafia corleonese. Secondo alcuni pentiti, Riina trascorse alcuni periodi della sua latitanza ad Africo, protetto proprio dai Morabito. Oggi si parla della mafia a tre teste, “U Tamunga” è stato un precursore?

«In molti rapporti di polizia che ho consultato sull’epoca in cui Morabito viveva a Milano, quindi della fine degli anni ’80 e dei primi anni ’90, veniva descritto come un tipo molto on/off: estremamente diplomatico e capace di tirare fuori il volto brutto al momento giusto, ma poi dotato di una straordinaria capacità nello stringere alleanze. Circostanza che l’ha proiettato in una dimensione internazionale. Come viene ipotizzato nell’indagine “Eureka”, per esempio, cerca di mettere insieme due poli opposti del mondo nel momento in cui cerca di acquistare dei fucili Kalashnikov in Pakistan, probabilmente da un’associazione mafiosa, per scambiarli con della cocaina che arrivava dal Brasile e dal cartello del Primero Comando da Capital. È sempre stato un uomo di relazioni criminali, capace di mettere insieme veramente organizzazioni che arrivano dai quattro punti cardinali del mondo. Inizia la sua carriera a fianco di un narcotrafficante giordano di origine palestinese che lavorava con i turchi».

L’arresto, la fuga, la cattura. Rizzi, direttore del Dis, sulla cattura di Morabito ha svelato un retroscena particolarmente interessante. E’ finito in una cyber trappola?

«Nella trappola non è caduto direttamente lui, ma Pasquino. E’ stato dimostrato che anche nell’utilizzo delle piattaforme criptate Rocco Morabito era estremamente prudente e utilizzava sempre parole più o meno cifrate, non inviava mai foto capaci di ricondurre al luogo in cui si trovava. L’errore è stato di Vincenzo Pasquino, che nell’incontrarsi con Rocco Morabito e nell’avere un telefono criptato Anom, ha portato la Polizia italiana, quella brasiliana e i Ros dei Carabinieri sulle tracce di Morabito. Non è un caso se, come mi è stato raccontato dagli investigatori, quando vengono arrestati e poi riportati sull’aereo che li conduce da João Pessoa a Brasilia, Pasquino è nervosissimo con la testa incastrata tra le gambe per tutto il viaggio, mentre Rocco Morabito non parla con nessuno e non dà segni di cedimento».

C’è qualcosa che ancora non sappiamo della vita criminale di Rocco Morabito?

«Ci sono anni di buio, dai primi anni 2000 al 2010, nei quali l’ombra di Rocco Morabito si percepiva nei carichi di droga che arrivavano in Europa insieme a un pugno di altri 4 o 5 broker della cocaina. Quel periodo sarebbe veramente interessante da ricostruire, sapere con certezza cosa è successo». (f.benincasa@corrierecal.it)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x