Lunedì, 12 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 22:26
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

IL FOCUS

Quanti sono, cosa fanno e come stanno. L’ultimo “censimento” dei dipendenti della Regione

I dati della composizione della Cittadella: 2.096 lavoratori in totale, le donne prevalgono. Il piano assunzioni e il “benessere organizzativo”

Pubblicato il: 20/04/2025 – 13:13
Quanti sono, cosa fanno e come stanno. L’ultimo “censimento” dei dipendenti della Regione

CATANZARO Poco meno di 2.100 dipendenti, 93 dei quali dirigenti, e un sostanziale “benessere organizzativo”. È questa l’ultima “fotografia” della Regione Calabria che emerge dal “Piao”, il Piano integrato di attività e organizzazione approvato nei giorni scorsi, su proposta del vicepresidente Filippo Pietropaolo, dalla Giunta regionale guidata dal presidente Roberto Occhiuto.

La struttura organizzativa e la consistenza di personale

La struttura organizzativa della Giunta regionale – si evidenzia nel “Piao” – si articola in 14 dipartimenti; 2 strutture apicali equiparate (Autorità di Audit e Sua-Stazione unica appaltante); 108 Settori, comprensivi dei Settori di 5 Unità organizzative autonome (Uoa); 6 Unità organizzative autonome (Uoa di cui una denominata “Uoa Politiche della Montagna, Foreste, Forestazione e Difesa del Suolo” assimilata alle Direzioni Generali regionali ai sensi della legge regionale 6/2021 e cinque disciplinate dall’articolo 7 della legge regionale 31/2002 e successive modifiche. Quanto alla “consistenza” complessiva” del personale della Regione Calabria, nel censimento del “Piao” si rileva che alla data dell’1 febbraio 2025 il personale regionale in servizio risulta essere composto da 2.096 dipendenti, di questi 1.082 donne: nell’area funzionari di elevata qualificazione sono 1.106.

Il fabbisogno e le assunzioni previste

Ma oltre alla “fotografia” dello stato attuale c’è nel “Piao” anche uno sguardo al futuro, con il Piano triennale dei fabbisogni del personale 2025-2027, «lo strumento – si legge – attraverso cui l’amministrazione assicura le esigenze di funzionalità e di ottimizzazione delle risorse umane necessarie per il funzionamento dell’Ente. L’elaborazione del documento di programmazione di fabbisogno di personale 2025-2027 è stata avviata presso la Giunta della Regione Calabria, previa verifica dell’insussistenza di situazioni di esubero o soprannumero, mediante la richiesta… trasmessa a tutte le direzioni della Giunta regionale, di proporre le risorse e i profili professionali necessari allo svolgimento dei compiti dell’ufficio. In tale ottica, pertanto, risulta essere determinante e propulsivo il ruolo della dirigenza apicale nella gestione manageriale delle risorse e soprattutto nella capacità di definire il reale fabbisogno professionale, sul piano quantitativo e qualitativo. Si è proceduto alla predisposizione del Piano dei fabbisogni di personale, in coerenza alle richieste provenienti dai dirigenti apicali, nel limite della programmazione finanziaria e di bilancio e delle risorse finanziarie disponibili…». Secondo le tabelle allegate al “Piano”, il piano assunzionale 2025 della Regione prevede il reclutamento di 81 unità, tre dei quali con il profilo dirigenziale, per una spesa complessiva di oltre 1,217 milioni.

Il “benessere organizzativo”

Ultima annotazione riguarda il cosiddetto “benessere organizzativo” nella Cittadella, secondo un’indagine avviata lo scorso novembre e conclusa a dicembre dal Dipartimento “Transizione Digitale ed Attività Strategiche” della Regione con l’utilizzo di un questionario sul benessere organizzativo. «Dalle rilevazioni – è riportato nel “Piao” – emerge che tra coloro che hanno risposto al questionario somministrato il 63,30% ha fornito una valutazione positiva del grado di Benessere Organizzativo all’interno dell’ente». Diversi i parametri considerati (Comfort e sicurezza dell’ambiente di lavoro, chiarezza organizzativa, ambiente di lavoro, fattori di stress e disturbi psicofisici, apertura all’innovazione, grado di condivisione del sistema di valutazione, valutazione del superiore gerarchico, lavoro agile): «Tutte le dimensioni considerate – si legge infine nel “Piao” – superano il valore soglia di 2.5, assestandosi su una media pari al 2,80».  (a. c.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x