Lunedì, 05 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 19:46
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 3 minuti
Cambia colore:
 

il contributo

Pagine di Resistenza

684 pagine non sono poche per un saggio. Tante ne sono state utilizzate da Angelo Falvo per licenziare “Il carro della storia” (Rubbettino, 2021) che racconta la vita partigiana del comandante Fed…

Pubblicato il: 21/04/2025 – 9:30
di bruno gemelli
Pagine di Resistenza

684 pagine non sono poche per un saggio. Tante ne sono state utilizzate da Angelo Falvo per licenziare “Il carro della storia” (Rubbettino, 2021) che racconta la vita partigiana del comandante Federico Tallarico, che comandò la brigata antifascista “Secondo Nebiolo”; quest’ultimo era il nome del partigiano fucilato dai nazifascisti nella lotta della Resistenza. Il suo nome di battaglia era “Nebia”. Il libro, sempre attuale, è stato presentato questa antivigilia di Pasqua da Filippo Veltri e Mario Vallone nella biblioteca comunale di Catanzaro, dove era altresì presente la figlia di Federico Tallarico, Sonia.
Il saggio riassume le vicende storiche che si svolsero a Bianchi, Carlopoli, Marcedusa e Catanzaro, ossia nella fascia mediana della Calabria; e, soprattutto, in Val Sangone, alle falde delle Alpi Cozie, dove venne schierata una forte resistenza partigiana a difesa di Torino per impedire l’attraversamento della città alle truppe del generale Hans Schlemmer; truppe che riversarono la loro rabbia sugli inermi abitanti di Grugliasco e Collegno con l’eccidio di 66 vittime civiliDunque, una ricerca storica che prende l’avvio dal rinvenimento della scritta “ex comandante partigiano” sotto il nome dell’ingegnere Antonio Tallarico (fratello di Federico Tallarico), su una lapide nel cimitero di Carlopoli. Chi era? Cosa fece? Perché fu sepolto qui? Domande per rispondere alle quali Angelo Falbo ha compiuto un’approfondita ricerca che lo ha condotto a incrociare le vicende della Brigata Frico, poi Secondo Nebiolo, e la sua partecipazione alla lotta partigiana in Val Sangone. La ricerca è proseguita con la ricostruzione, anche attraverso documenti conservati dalla famiglia, dell’origine del Casato di discendenza del partigiano comandante Federico Tallarico, del fratello Antonio e della sorella Caterina. Tutti e tre divenuti partigiani combattenti.

“Tutti a casa” è stato il titolo del celebre film di Luigi Comencini del 1960 che ha raccontato la tragedia dell’esercito italiano dopo l’8 settembre 1943. In quella pagina di storia si colloca la vicenda del dottor Federico Tallarico, nato a Marcedusa il 20 giugno 1917, piccolo centro agricolo del catanzarese, che da ufficiale del Regio esercito preferì la libertà e la democrazia diventando un comandante partigiano. Col nome di battaglia “Frico”, fornendo alla brigata partigiana autonoma la sua cifra. Il comandante è morto nella sua casa di Catanzaro il 7 luglio 2010. Con lui è scomparso l’ultimo testimone di un’epoca andata nella quale tanti calabresi, lontani dal teatro di guerra della Resistenza, dettero un grande contributo nella lotta di liberazione dal nazifascismo. Molti militari calabresi che, dopo l’8 settembre si trovavano a migliaia di chilometri di distanza dalle proprie case, sia nell’impossibilità di poter ritornare in sede che nella consapevolezza di dover continuare a combattere contro l’ex alleato germanico, iniziarono ad alimentare le fila della resistenza in vari ruoli. Prova ne sono, ad esempio, le tre medaglie d’Oro al Valor Militare alla memoria di tre ufficiali: Aldo Barbaro di Catanzaro, Vinicio Cortese di Nicastro (oggi Lamezia Terme) e Saverio Papandrea di Vibo Valentia.

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x