Venerdì, 09 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 21:57
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 2 minuti
Cambia colore:
 

la sanità del futuro

Dulbecco, “nuova” Radioterapia per potenziare i servizi oncologici

Inaugurati i nuovi locali al presidio “De Lellis”. Il commissario Carbone: «Possiamo dare una risposta qualificata per tutta la Calabria»

Pubblicato il: 23/04/2025 – 16:23
Dulbecco, “nuova” Radioterapia per potenziare i servizi oncologici

CATANZARO «Con questo intervento possiamo posizionarci con una risposta qualificata nel trattamento radioterapico». Lo ha detto il commissario straordinario dell’azienda ospedaliera universitaria “Dulbecco” di Catanzaro, Simona Carbone, inaugurando ufficialmente, al presidio “De Lellis”, i nuovi locali del servizio di Radioterapia dell’azienda. L’intervento ha previsto il recupero e la ristrutturazione del Bunker 1, da anni inutilizzato, grazie ai fondi del “Programma investimenti ex articolo 20, legge 67/1988” e del Programma Cipe del 2018, destinati al potenziamento dei servizi oncologici di radioterapia nel Mezzogiorno. È stato così possibile installare un nuovo acceleratore lineare di ultima generazione (Linac 1), che si aggiunge a ulteriori dotazioni di recente acquisizione. Un altro intervento rilevante è quello realizzato nell’ambito del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), Missione 6 Salute, che ha interessato il Bunker 3 con lavori di adeguamento impiantistico per l’installazione di un ulteriore acceleratore lineare (Linac 3) e il completo rinnovamento della sala dedicata alla Tac, dove è stata collocata una nuova apparecchiatura ad alta tecnologia.

L’inaugurazione al presidio De Lellis

L’intervento del commissario Carbone

«Abbiamo raggiunto un obiettivo fissato da lungo tempo», ha osservato il commissario della “Dulbecco” Simona Carbone. «Voglio ringraziare il personale, ed evidenziare – ha proseguito Carbone – la sinergia tra tutte le componenti, un gioco di squadra nel quale oltre alla capacità professionale si sono manifestati la tenacia e il senso di appartenenza, e la vicinanza del Rettore dell’Università di Catanzaro. C’è un impegno generale per questo nuovo progetto di azienda ospedaliera unica che ci vede tutti orientati a posizionarci e a raggiungere gli obiettivi che la programmazione regionale ha indicato con l’integrazione dell’azienda. Quella dell’oncologia è un’area su cui la Regione sta puntando anche perché era una dei Drg a maggior tasso di fuga dalla Calabria e con questo intervento possiamo posizionarci con una risposta qualificata nel trattamento radioterapico a Catanzaro ma direi per l’area centrale della Calabria e per tutta la Calabria. Porto inoltre un messaggio del presidente Occhiuto che non perde occasione per ricordarci che abbiamo tempo zero per recuperare i gap accumulati dalla Calabria, tra cui secondo me uno dei principali è stata proprio l’assenza di investimenti». (c. a.)

Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x