OSAKA La Regione Calabria partecipa all’Expo Osaka 2025 nel Padiglione Italia con la volontà di raccontare al mondo la sua visione di futuro, attraverso un allestimento immersivo articolato in tre atti – Porta di Benvenuto, i Portici del Saper Fare e Patrimonio Futuro. Pensati come archi simbolici, questi spazi accompagnano il visitatore in un’esperienza unica, che ha inizio con la Porta di Benvenuto, dove un grande arazzo-mappa, dà il là alla scoperta della Punta d’Italia e alle sue connessioni con il mondo. Il viaggio continua attraverso i Portici del Saper Fare, qui otto bauli in legni pregiati racchiudono il sapere artigiano della regione: metalli lavorati, ceramiche, tessuti ed essenze, raccontano l’evoluzione di una tradizione che non smarrisce la propria identità e che infine, con Patrimonio Futuro, accompagna lo sguardo oltre il presente. Qui, infatti, tra boschi secolari, templi greci e borghi senza tempo, la storia si mescola con visioni che suggeriscono nuovi scenari futuri.
Domani 24 aprile 2025 è in programma un evento che ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo della cultura e del patrimonio storico nella rigenerazione urbana e nella valorizzazione delle aree interne. Sarà aperto con i saluti istituzionali dell’Assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese. Anna Barbara, introdurrà i lavori e i principali temi. Filippo Demma approfondirà il valore del patrimonio archeologico per il rilancio turistico, mentre Mario Cucinella parlerà di rigenerazione urbana su base culturale. Stefania Argenti ne approfondirà gli aspetti di ricerca archeologica, con riferimento al caso di Antica Kroton. Giuseppe Mantella presenterà l’impatto culturale sullo sviluppo delle aree interne, con il caso di Gerace. Hidenobu Jinnai offrirà una prospettiva comparata tra borghi italiani e villaggi giapponesi, analizzando strategie di rigenerazione. Le conclusioni saranno affidate all’Assessore Rosario Varì, che delineerà le strategie politiche per la valorizzazione del patrimonio e delle tradizioni locali. Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka Andrea Raos modererà gli interventi.
Partecipano:
Giovanni Calabrese, Assessore al Turismo della Regione Calabria
Anna Barbara, Presidente PoliDesign
Filippo Demma, Direttore Parchi archeologici di Crotone e Sibari
Mario Cucinella, Architetto e Fondatore MCA-Mario Cucinella Architects
Stefania Argenti, Architetto e Soprintendente Archeologia belle Arti e Paesaggio per le province di Catanzaro e Crotone
Giuseppe Mantella, Direttore Deputazione Cittadella Vescovile di Gerace
Hidenobu Jinnai, Università Hosei di Tokyo
Rosario Varì, Assessore allo sviluppo economico, Regione Calabria
Modera: Andrea Raos, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Osaka
Il Corriere della Calabria è anche su WhatsApp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.
La tua è una donazione che farà notizia. Grazie
x
x