Domenica, 11 Maggio

Ultimo aggiornamento alle 13:27
Corriere della Calabria - Home

I nostri canali


Si legge in: 4 minuti
Cambia colore:
 

l’intervista

Vibo e la lotta alla ‘ndrangheta, il prefetto Colosimo: «La comunità ora reagisce»

Il prefetto dopo le intimidazioni dei giorni scorsi: «Tanto è stato fatto, ma la vera sfida è culturale. Serve prevenzione e partecipazione»

Pubblicato il: 23/04/2025 – 15:58
Vibo e la lotta alla ‘ndrangheta, il prefetto Colosimo: «La comunità ora reagisce»

MAIERATO Recentemente, la provincia di Vibo Valentia è tornata al centro dell’attenzione per una serie di episodi che, per modalità e dinamiche, sembrano riportare alla luce il volto più oscuro del territorio: quello legato alla criminalità organizzata. Segnali inquietanti che ricordano come, nonostante i passi avanti compiuti negli ultimi anni, la lotta alla ’ndrangheta e alle sue ramificazioni sia una battaglia ancora molto difficile da combattere.
Una provincia, quella Vibonese, profondamente cambiata rispetto a dieci anni fa, ma che ancora non può dirsi completamente sanata. Ma quali sono le sfide più imminenti da affrontare?
«Io, a distanza di dieci anni – ha affermato al Corriere della Calabria il prefetto di Vibo Valentia Anna Aurora Colosimo al termine del Congresso della Cisl Magna Grecia di Catanzaro, Crotone e Vibo tenutosi a Maierato, dal titolo “Il coraggio della partecipazione per essere generatori di futuro” – ho trovato una provincia nuova, più moderna, con una comunità con tanta voglia di reagire e riscattarsi. Tanto è stato fatto, ma noi dobbiamo comunque continuare ad agire a livello di prevenzione, perché il superamento di una cultura come quella ‘ndranghetistica e mafiosa, si fa con pazienza, con il tempo, con le nuove generazioni. Noi questo lavoro siamo chiamati a continuarlo a fare con determinazione, perché c’è una comunità che ha voglia e che risponde a queste sollecitazioni».

«Il nostro compito è quello di dare serenità alle comunità»

Nonostante molti esponenti delle cosche locali siano stati assicurati alla giustizia, gli atti intimidatori degli ultimi tempi nei confronti di aziende e attività commerciali dimostrano che l’organizzazione criminale continua ad essere particolarmente radicata e numerosa. «È vero e per questo non bisogna mai abbassare la guardia – ha evidenziato il prefetto – perché il nostro compito è quello di dare tranquillità, benessere e serenità alle comunità. Come si dice, la malapianta non è facile da estirpare. Gli atti di aggressione e di violenza continuano ad esserci, anche se in forme ormai molto più limitate e ridotte. Dobbiamo tenere sempre gli occhi ben aperti e, soprattutto, costruire con serietà una rete tra i vari rappresentanti delle istituzioni ed i corpi intermedi che devono favorire e facilitare questo percorso di crescita culturale che ci riguarda tutti».
Durante il suo intervento pubblico, il prefetto di Vibo Valentia ha posto l’accento anche sulle pressanti richieste dei cittadini in materia di sanità e diritto alla salute. La Prefettura, da questo punto di vista, può diventare il fulcro di un rinnovato percorso istituzionale che punta alla realizzazione del nuovo ospedale, opera attesa da anni e segnata da una storia lunga e complessa.
«La sanità – ha ammesso Colosimo – è una delle fragilità del territorio, dobbiamo riconoscerlo, ma sono state messe in campo delle azioni importanti, faccio riferimento, appunto, alla costruzione del nuovo ospedale. Mi sembra che con i poteri di commissario che ha ricevuto il presidente della Giunta regionale, c’è una buona speranza che questa volta non si tratti della solita posa della prima pietra. In realtà i lavori stanno andando avanti, cominciano a vedersi e la nostra attenzione è sempre massima dal punto di vista del rispetto delle regole, della prevenzione delle infiltrazioni e anche della sicurezza sul lavoro. Agiamo già con un protocollo d intesa che ci porta, quasi quotidianamente, ad esercitare i nostri controlli proprio per assicurare la serenità e la tranquillità sui cantieri». «È proprio dell’altro giorno la notizia – ha aggiunto il prefetto – che il Ministero dell’Interno siglerà un protocollo applicando proprio alla costruzione di tutti gli ospedali della Calabria, e quindi anche a quello di Vibo Valentia, un modello che è stato già sperimentato sulle grosse opere a livello nazionale e che sicuramente rafforzerà un’azione che già è in atto e che ci vedrà insieme anche ai livelli nazionali. Questa è una garanzia ancora più forte».

«Siamo i ricettori delle tante istanze della comunità»


Ma che profilo ha oggi lo Stato, con tutte le sue articolazioni, comprese le capacità investigative, in provincia di Vibo Valentia? «La prefettura – ha spiegato ancora Colosimo al Corriere della Calabria – svolge un ruolo molto complesso da interpretare bene. Noi prefetti ci portiamo sulle spalle questa responsabilità, il nostro è un ruolo come suol dirsi generalista, nel senso che siamo i ricettori delle tante istanze della comunità che spesso confluiscono in una riflessione nel tavolo del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, che non si occupa solo di ordine pubblico, ma anche di quelle tante istanze che poi possono avere ovviamente un’interferenza sulla pace e sulla serenità sociale. Quindi un riferimento delle comunità e noi lo interpretiamo in questo senso, cioè con la voglia di ascoltare, di interpretare e di interpretare appunto il nostro ruolo in questa direzione, dando veramente voce e, soprattutto, cercando di mediare le istanze diverse che arrivano dai territori». (f.v.)

Il Corriere della Calabria è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

L'offerta informativa del Corriere della Calabria rimarrà gratuita

Senza le barriere digitali che impediscono la fruizione libera di notizie, inchieste e approfondimenti. Se approvi il giornalismo senza padroni, abituato a dire la verità, la tua donazione è un aiuto concreto per sostenere le nostre battaglie e quelle dei calabresi.

La tua è una donazione che farà notizia. Grazie

Il campo è obbligatiorio!
Il campo è obbligatiorio!

Argomenti
Categorie collegate

Corriere della Calabria - Notizie calabresi
Corriere delle Calabria è una testata giornalistica di News&Com S.r.l ©2012--2025. Tutti i diritti riservati.
P.IVA. 03199620794, Via del mare 6/G, S.Eufemia, Lamezia Terme (CZ)
Iscrizione tribunale di Lamezia Terme 5/2011 - Direttore responsabile Paola Militano | Privacy
Effettua una ricerca sul Corriere delle Calabria
Design: cfweb

x

x